Editoriali La resa secondo Limes, accettare “violenza e rivalità come costanti nelle relazioni tra gli Stati” Sbandierare la democrazia come modello per tutti non è una provocazione. La critica a questa forma di governo è l’anima stessa di questa perché pone continuamente il problema di adeguarla e riformarla Redazione 30 AGO 2023
democrazia in bilico La partita pericolosa che si gioca in Thailandia tra élite, monarchia e generali golpisti La votazione del primo ministro è stata (di nuovo) rinviata e il leader del primo partito è ancora sospeso. Per ora, gli unici a trarne vantaggio sono i cinesi Massimo Morello 09 AGO 2023
preghiera I compratori online, un ulteriore motivo per diffidare della democrazia Scrivi un annuncio per regalare un oggetto e rispondono: “A ke prezzo lo vende?”. E il mio voto vale quanto il loro 28 LUG 2023
La Corte thai sospende il progressista Pita. La democrazia negata Mentre il Parlamento era riunito per votare la nomina del primo ministro la Corte costituzionale ha ordinato la sua sospensione dalla carica di parlamentare e decretato che non potrà essere candidato alla carica di premier Massimo Morello 20 LUG 2023
Lo studio Socialismo e democrazia radicale, le lezioni (dimenticate) di Stefano Merli Nel volume di Franco Toscani e Attilio Mangano, un viaggio culturale negli anni Sessanta e Settanta. Tra una nuova classe operaia e la formazione complicata e autoconflittuale di una nuova sinistra estranea sia al Pci che al Psi Alfonso Berardinelli 17 GIU 2023
Lettere Il guaio dell’occidente è smettere di esportare la libertà, non averci provato Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 12 MAG 2023
L'editoriale dell'elefantino Il ciclo di riforme costituzionali non minaccia la democrazia, ma la nostra stabilità trasformista A dispetto di quel che ci raccontiamo, l'Italia è uno dei paesi più stabili del mondo. Ecco perché un progetto riformatore dovrebbe fare i conti con la natura delle nostre istituzioni, capaci di sopravvivere a quasi tutto 10 MAG 2023
la riflessione Il millenarismo tecnologico soppianterà le vecchie utopie? Probabile Il passato torna a farci visita e ci costringe a vedere il Duemila alla luce del Novecento. Totalitarismi antichi e presunti paradisi futuri nei due saggi di Salvati e Corner sulla rivista "Una città" Alfonso Berardinelli 06 MAG 2023
piccola posta Dall’Europa all’oriente asiatico, questo è lo stato del mondo sotto il suo cielo tempestoso Il confine tra il fronte delle autocrazie e quello delle democrazie è una tenace linea che passa dentro ciascun paese, ciascun popolo, perfino dentro ciascun individuo 22 APR 2023
un foglio internazionale “Attenzione, l’occidente è sempre meno popolare fuori dall’occidente” Ross Douthat spiega sul New York Times che la guerra in Ucraina sta spostando verso le autocrazie la simpatia di grandi blocchi internazionali 17 APR 2023