editoriali L’apatia democratica Un deprimente sondaggio americano sulla poca volontà di difendere la libertà Redazione 20 OTT 2022
Con Meloni torna in voga la parola “nazione”, ma non è chiaro a cosa si riferisca Tutte le democrazie sono nate e si sono sviluppate nel contesto di stati nazionali, e tuttavia in Italia e in altri paesi europei si è affermata nel mainstream culturale un’idea di democrazia che considera i cittadini quali membri di una cosmopoli democratica. Storia di un equivoco irrisolto Giovanni Belardelli 15 OTT 2022
È arrivato il momento di eleggere gli elettori Il processo democratico è incompiuto: altro che governo del popolo, siamo finiti in una isteriocrazia. Election Pass: la proposta di legge risolutiva firmata da Saverio Raimondo (nel suo ultimo libro) Saverio Raimondo 08 OTT 2022
Una Russia nella Nato, i piani per il futuro del dissidente Ponomarev “Qualcosa scricchiola nell’élite russa ed è solo una questione di tempo prima che si aprano vere lacerazioni”. Come sarà il dopo Putin, secondo l’unico deputato della Duma che nel 2014 votò contro l’annessione della Crimea Pietro Guastamacchia 06 OTT 2022
Quale scegliere? Le mille sfaccettature della democrazia Le elezioni si avvicinano. Che cosa ha detto chi si è battuto per la democrazia rappresentativa contro i dispotismi, pur sapendo che essa non è rappresentativa e forse non è nemmeno tanto democratica. Un girotondo senza età Sabino Cassese 17 SET 2022
editoriali L’errore elettorale dei politici russi L’occidente al voto per Mosca è instabile. Ma la democrazia cade sempre in piedi Redazione 20 AGO 2022
Memorie L'eclissi di Hong Kong, la città dove oriente e occidente si mescolavano L'ex colonia britannica sta perdendo uno dopo l'altro tutti i tasselli della propria identità, a causa della repressione di Pechino. Rimane la memoria di un luogo dove il respiro si liberava e si faceva più profondo Francesco Palmieri 01 AGO 2022
Democrazia e “formula politica” L’“alleanza incerta” fra potere e rappresentanza e lo stato dell’arte delle classi politiche negli studi di Gaetano Mosca. La ricetta ancora attuale affinché élite e governati non cadano nella trappola delle superstizioni Lorenzo Ornaghi 25 LUG 2022
un foglio internazionale Il pericolo dell’occidente non è più la tirannia, è la mancanza di potere L’analisi di Ganesh: Stati Uniti ed Europa devono preoccuparsi non dell’ascesa dell’uomo forte ma dell’ingovernabilità degli stati, scrive il Financial Times (21/6) 18 LUG 2022