Editoriali Tridico contro Tridico. Il capo dell’Inps scopre che non si può abolire la legge Fornero "Con il nostro andamento demografico riscrivere la riforma Fornero peggiorerebbe ancora il quadro". A fine mandato l'ex ministro del Lavoro di Di Maio si accorge che il suo programma di revisione era irrealizzabile Redazione 19 APR 2023
saverio ma giusto Non facciamo più figli: saranno contenti quelli di Ultima Generazione Estinguersi fa figo: non nascendo, smetteremo di inquinare. Così avremo anche salvato i monumenti dalla vernice degli attivisti Saverio Raimondo 19 APR 2023
Il caso Lollobrigida: "Non possiamo arrenderci alla sostituzione etnica". Protestano le opposizioni "Non è quella la strada", ha detto il ministro dell'Agricoltura. "Linguaggio da suprematismo bianco. Ci riporta agli anni '30 nel giorno in cui Mattarella è ad Auschwitz", attacca Schlein. Calenda: "Parole pericolose". Intanto Meloni pensa a misure per incentivare natalità e lavoro femminile Redazione 18 APR 2023
La crisi della famiglia italiana: ce n’è sempre meno dov’è più vivace il paese Le grandi città devono ripensarsi se vogliono avere un futuro Roberto Volpi 12 APR 2023
Editoriali I dati catastrofici dell’Istat sulla natalità sono anche un monito per la classe dirigente Non bisogna assuefarsi a statistiche di questo tipo, come se fossero inevitabili. La politica deve invece rendersi conto dell’urgenza di contrastarle con misure strutturali Redazione 07 APR 2023
i dati Istat L'annus horribilis delle nascite. Mai così poche dall'unità d'Italia Il rapporto dell'istituto di statistica fotografa la crisi demografica nella sua interezza: nel 2022 i numeri peggiori. Letture foglianti per approfondire 07 APR 2023
Scosse necessarie L’Ocse mostra all’Italia verità indicibili sulla produttività. La politica però fischietta Il crollo demografico, ma anche il calo del tasso capacità di produrre avranno un forte impatto sulla possibilità di crescita. Per il nostro paese l'andamento della curva è implacabile Oscar Giannino 24 MAR 2023
Editoriali Nel 2022 la popolazione italiana scende a 58,8 milioni: record negativo di nascite L’anno scorso la popolazione residente in Italia è diminuita di 179 mila unità, arrivando a 58,8 milioni di persone. Nel 2019 eravamo in 59,8 milioni, un milione in più. Per la prima volta le nascite scendono sotto le 400 mila unità Redazione 21 MAR 2023
Geopolitica della culla Dalla Cina alla Russia all'Europa: le peggiori distopie demografiche diventano realtà Le previsioni sulle nascite per gli anni futuri registrano in tutto il mondo dati scoraggianti rispetto a quelle delle morti. Solo gli Stati Uniti si salvano. Ma, anche in questo caso, l'immigrazione è il fattore decisivo per riuscire a stare in piedi Siegmund Ginzberg 20 MAR 2023
un futuro distopico La mala Russia. Radiografia di un disastro demografico Altro che occidente decadente, dal confronto con noi il paese di Putin ne esce come un incubo. L’aspettativa di vita dei ragazzi è uguale a Haiti 11 MAR 2023