Ecco perché benzina e diesel sono aumentati (spoiler: non è colpa dei benzinai) In Italia i prezzi alla pompa al netto delle tasse sono cresciuti di meno che nel resto d'Europa. Alla base dei rialzi c'è il costo della materia prima, mentre per i distributori diminuiscono i margini. L'unica componente rimasta invariata (per il momento) è quella fiscale. Indagine sulla "colossale truffa" denunciata dal ministro Cingolani Luca Michele Piscitelli 16 MAR 2022
Perché ridurre le accise sui carburanti spiegato da chi lo ha già fatto. Parla Bersani Se aumenta il gettito Iva è doveroso tagliare anche gli altri balzelli, ci dice l'ex ministro dello Sviluppo economico che nel 2008 ha ritoccato le tasse su diesel e benzina. E avverte: "I prezzi regolati sono un rischio se non ci si muove con l'Europa" 15 MAR 2022
EDITORIALI Meno tasse sui carburanti Ridurre le accise e renderle omogenee è anche una riforma strutturale Redazione 15 MAR 2022
materie prime alle stelle Benzina e diesel, contro il caro prezzi il governo può solo tagliare Iva e accise Il petrolio ai massimi per la guerra in Ucraina e l'embargo si riflette sui prezzi alla pompa dei carburanti. La pressione fiscale in Italia è tra le più alte d'Europa ed è l'unico margine di manovra per un intervento del governo 09 MAR 2022
l'analisi Perché il crollo di diesel e benzina è una brutta notizia per l'auto elettrica Mettere al bando i veicoli tradizionali può avere un effetto controproducente per l'elettrificazione: è con queste vendite che le case automobilistiche generano i margini per finanziare gli investimenti nei motori a batteria. Parla Duse (Alix Partners) Luca Michele Piscitelli 01 DIC 2021
“Dall'Ue richieste insostenibili”. Così l'industria italiana dell'auto paga il costo della transizione Circa 700 persone coinvolte dai licenziamenti di Gianetti Ruote, Gkn e Timken. "Le proposte della Commissione sono destinate a produrre impatti devastanti sul tessuto sociale ed economico europeo e italiano", ci dice il presidente di Anfia Paolo Scudieri 21 LUG 2021
Il mercato dell'auto sta cambiando (e quelle elettriche restano fanalino di coda) Le vendite risentono della crisi (-14 per cento a gennaio) ma gli incentivi contengono la flessione. Sempre più alta la quota delle ibride: quelle con la spina superano le elettriche pure Antonio Sileo 02 FEB 2021
Perché aumentare l'accisa sul gasolio non servirà a ridurre le emissioni La misura che il ministero dell'Ambiente ha messo in consultazione fino al 27 agosto riguarderebbe 17,5 milioni di autovetture. Ma a parità di vettura, potenza e allestimento, le auto diesel non emettono più CO₂ Antonio Sileo 23 AGO 2020
Sussidi di Ferragosto Non bastano le buone intenzioni per una buona riforma fiscale Tre ragioni per cui la consultazione pubblica sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi lanciata dal ministro Costa somiglia a una presa in giro Carlo Stagnaro 04 AGO 2020
Ci voleva il Covid per svegliare il governo sugli incentivi alle auto Il nuovo approccio su diesel e benzina può funzionare, ma con le risorse stanziate l'impatto sul mercato sarà comunque limitato. È il momento di tracciare una strategia Maria Carla Sicilia 27 LUG 2020