Editoriali L'8 marzo a Teheran Nessuna paura contro il regime-virus. La lotta delle iraniane è anche per noi Redazione 08 MAR 2025
Romanzi scritti dalle donne per le donne Le protagoniste dei nuovi bestseller sono eredi di Liala, ma più femministe Qualcosa è cambiato nell'immaginario e nei sogni femminili, anche nei più incofessati. Se un tempo, leggendo il vecchio rosa, rimpiangevano amori mai vissuti, principi mai arrivati, oggi a queste si aggiunge la frustrazione della mancata affermazione professionale Lucetta Scaraffia 08 MAR 2025
Editoriali Liberare il potenziale femminile è il modo migliore per avere un'economia forte Coinvolgere le donne permette di raggiungere la tanto agognata crescita, scrive Sheryl Sandberg, ex direttore operativo di Meta. Non è una questione di equità o inclusività, ma un imperativo economico Redazione 08 MAR 2025
Granmilano Donne, soldi, libertà: l'autodeterminazione finanziaria al femminile al Centro studi Grande Milano La disuguaglianza economica di genere e il bisogno della crescita di autonomia e autodeterminazione finanziaria sono i principali problemi al femminile da risolvere. L'educazione finanziaria e assicurativa è un potente strumento per promuovere l'indipendenza femminile, fungendo da leva per l'emancipazione Daniele Bonecchi 06 MAR 2025
piccola posta Il dato impressionante quanto ovvio di non trovare donne nelle foto di Jalta Churchill, Stalin, Roosevelt, ma in quegli scatti si possono arrivare a contare altri 59 uomini e nemmeno una donna. Ezio Mauro ricorda due nomi femminili: uno è la Giselle del balletto del Bolshoj, l’altro è della moglie di Churchill, Clementine Adriano Sofri 01 FEB 2025
il colloquio "Donne ai vertici della Chiesa sì, ma non così". Parla il teologo Grillo "Le donne devono essere riconosciute senza nuovi o vecchi paternalismi. Per assumerle occorre anche una profezia ecclesiale a livello giuridico e istituzionale, che sappia ripensare il potere nella Chiesa come la unità di regalità, profezia e sacerdozio. Questa unità, così decisiva, mi sembra del tutto assente dai dibattiti intorno al nuovo prefetto Brambilla", dice il professor Grillo Matteo Matzuzzi 14 GEN 2025
Lettere rubate Esistono i sultani? Grazie a Gabriella Parca, ecco i maschi italiani nel 1965 Insieme alla sua collaboratrice Maria Luisa Piazza, ha girato l’Italia da nord a sud per chiedere agli uomini quali fossero le loro relazioni con le donne, sesso e le idee riguardo matrimonio e divorzio. Un’indagine antropologica e giornalistica, da rivedere ancora oggi per capire cosa sia cambiato e cosa no Annalena Benini 04 GEN 2025
L'odio del regime iraniano per le donne libere “Le cose che non ho detto” di Azar Nafisi racconta l’istante esatto in cui Khomeini stravolse l’Iran e l’illusione del cambiamento svanì. L’attacco alle donne, le sparizioni a Evin, la Teheran sotterranea 03 GEN 2025
Il Figlio Quando ormai era tardi. Tre racconti fulminanti di Claire Keegan La scrittrice irlandese svela l’altra faccia del romanticismo, di quel sentimento spesso tradotto dai maschi in chiave lamentosa tra il patetico e l’infantile e che nasconde null’altro che un atteggiamento sussiegoso e spesso dettato da una tristezza di fondo mai del tutto esplorata Giacomo Giossi 30 NOV 2024
Magazine Vittima a chi? Il tabù sulla forza delle ragazze e l'importanza dell'autodifesa Le donne che non vogliono morire passano all’azione, in tutti i ceti sociali e in ogni cultura. I libri di Tavella e Lippolis sono manuali contro la violenza maschile Donatella Borghesi 25 NOV 2024