Il decreto Dal 2026 si potrà conoscere la busta paga del collega. La direttiva Ue contro il gender gap Le donne in Europa sono pagate in media il 13 per cento in meno degli uomini. Ora l'Europarlamento abolisce il segreto salariale: in caso di retribuzioni discriminatorie i datori di lavoro saranno chiamati a risarcire i dipendenti mal pagati. Gli stati membri hanno tre anni per adeguarsi Redazione 23 AGO 2023
la rassegna Le bizzarre sentenze estive dei giudici sui casi di violenza sessuale Dall'assoluzione a Firenze dei due ragazzi accusati di stupro su una diciottenne (sotto effetto di alcool) al proscioglimento a Roma del bidello che ha palpeggiato "per pochi secondi" una studentessa Ermes Antonucci 19 AGO 2023
Comunità Dietro le corna, la vera vicenda mediatica dell’estate italiana Altro che sesso e amore: l’affaire Segre-Seymandi è il triste specchio di un’insopportabile sudditanza economica delle donne in Italia Fabiana Giacomotti 19 AGO 2023
Estate con Ester I bei tempi andati in cui il mondo era delle ragazze Il cortocircuito di maschi mai tanto disinteressati e donne mai così sfiduciate. Il nuovo esercito di quelle che stanno meglio da sole Ester Viola 19 AGO 2023
Tra nuove assunzioni e attenzione alle dipendenti donne, il modello Poste è un caso di studio Parte il piano per stabilizzare la posizione di 2.100 portalettere. Il gruppo dal 2017 a oggi ha assunto circa 26 mila persone. La presenza femminile supera il 53 per cento. E il 90 per cento delle lavoratrici rientra dopo il congedo di maternità (la media italiana è solo del 18) 02 AGO 2023
contro mastro ciliegia Costumi di morte L'estradizione del padre di Saman Abbas, la ragazza pachistana uccisa dai familiari, e il divieto del "pool party" in "burkini" in Brianza hanno qualcosa in comune. Ma forse i benpensanti credono che le donne islamiche stiano bene così 05 LUG 2023
Il figlio Resta con me, sorella, per ricostruire la nostra libertà. Storia di prigioni Il nuovo romanzo di Emanuela Canepa racconta la reclusione dentro e fuori dal carcere delle donne che hanno sempre avuto poco spazio, nella società e nella possibilità di realizzare i propri sogni Gaia Manzini 13 MAG 2023
l'intervista "Sulla maternità surrogata un uso simbolico del diritto". Parla la costituzionalista D'Amico Per Marilisa D’Amico, professoressa ordinaria di Diritto costituzionale all’università degli studi di Milano, la proposta di rendere la maternità surrogata un "reato universale" è irrealizzabile e anche controproducente Ermes Antonucci 14 APR 2023
nuovi arrivi “Ragazze elettriche” diventa serie tv, ma è un po’ meno esperimento mentale Dal romanzo distopico di Naomi Alderman arriva su Amazon il prodotto televisivo. Racconta di una rivoluzione: cosa potrebbe succedere se il potere fosse tutto nelle mani delle donne? Sarebbe un mondo più giusto e felice? 08 APR 2023