Perché si sono salvati Settantacinque anni dopo, Stefano Piperno e Claudio Bondì hanno raccontato la storia delle loro famiglie. I matrimoni, i pericoli, il 16 ottobre 1943, la liberazione. E quella fiducia incrollabile nella vita e nel futuro 08 GIU 2020
Ágnes Heller che amava tanto la libertà da chiederla anche per i sogni L’ultimo visionario libro della filosofa ungherese, scomparsa l'anno scorso Micol Flammini 23 MAG 2020
Lezioni di lotta all’antisemitismo Dagli studenti di Pomezia una reazione spontanea e non militante Redazione 14 FEB 2020
Il fascista della prima ora che si pentì e andò a morire nella guerra di Spagna Ricordo di Piero Jacchia, triestino di famiglia ebraica Adriano Sofri 01 FEB 2020
La Shoah e l’umanesimo che ha fallito Ha ragione Sassoli, fu un disastro della nostra civiltà. Gran discorso Redazione 30 GEN 2020
Pugni della Memoria Le storie dei pugili Johann Trollmann e Hertzko Haft, una vittima e un sopravvissuto ai campi di concentramento. Sport e letteratura per aiutarci, come diceva Primo Levi, a “perdonare sì, dimenticare no” Mauro Berruto 27 GEN 2020
A qualcuno interessa ancora la Giornata della Memoria? A vent’anni dalla sua istituzione, scritte antisemite, discriminazioni religiose e insulti restano all'ordine del giorno Antonio Gurrado 27 GEN 2020
La memoria viva dell’Europa Cacciati e uccisi dagli islamisti in Francia, non “graditi” in parte della Germania, costretti a chiudere le comunità a causa dei neonazisti in Svezia. Nel continente che deve loro tanto, ma che fu anche teatro della Shoah, hanno ancora un futuro gli ebrei? Storie e silenzi. Un’inchiesta e un libro 27 GEN 2020
Memoria e Archivio I sequestri immobiliari agli ebrei dopo il 1938 nei documenti delle banche. Una mostra 24 GEN 2020
Caro Salvini, non basta dire viva Israele Per combattere l’antisemitismo tocca spegnere il ventilatore dell’estremismo Redazione 17 GEN 2020