Il tabù antisemita Trasmissione “Repliques” su France 2. Ospite lo storico di origini marocchine Georges Bensoussan, direttore editoriale del Mémoral de la Shoah e della Revue d’histoire de la Shoah, docente sorboniano e fra i massimi studiosi di antisemitismo in Francia. 03 NOV 2015
L’intellettuale ebreo e proustiano che Moravia aveva rifiutato di essere Giacomo Debenedetti in una pagina non “rimozionale”. In Moravia non si trova traccia di autocoscienza ebraica. Come si spiega? La prima risposta potrebbe essere che Moravia ha voluto vivere di estroversioni, di energiche e brusche rimozioni. Alfonso Berardinelli 27 SET 2015
J’accuse del rabbino Laras Gran discorso sui mali dell’“Europa irrilevante” e l’islam politico Redazione 10 SET 2015
Disavventure coraniche Cosa può insegnare all’islam il ritrovamento di un Corano più antico del previsto. E perché cristianesimo ed ebraismo non sono stati sconfitti dalla scienza storica. 09 SET 2015
“L’islam conquista l’Europa infantile” Il premio Nobel per la letteratura, l'ungherese Imre Kertesz, è morto oggi all'alba nella sua casa di Budapest. Deportato nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Buchenwald, fu l'autore di "Essere senza destino". Ripubblichiamo un'intervista d'archivio che Kertész rilasciò a Giulio Meotti lo scorso settembre. 03 SET 2015
Toaff, rabbino ironico, combattivo e pacificatore che deluse i benpensanti Il “rabbino più amato” e il “rabbino buono”. E la sua bella faccia, grave e gioiosa, in prima pagina. Ma questo tipo di facile bontà e di unanime accondiscendenza che adesso domina le eulogie, era del tutto estranea a Elio Toaff. 20 APR 2015
E' morto Toaff, il grande rabbino conciliatore E' morto a Roma il rabbino emerito Elio Toaff, alla soglia dei cent'anni. Ha segnato un secolo da grande conciliatore, prima con le istituzioni civili italiane dopo la Shoah e poi con la Chiesa cattolica e il Papa, a cui Toaff aprì le porte del tempio maggiore. 20 APR 2015
“Ebrei e cristiani si alleino, hanno nemici comuni”. La tesi di Gelernter Il 24 giugno del 1993 il professor David Gelernter aprì un pacco senza mittente nel suo ufficio al quinto piano della Arthur Watson Hall dell’Università di Yale. Genio dei computer che ha inventato il “cloud”, Gelernter è la vittima più illustre di Unabomber. 01 APR 2015
In Germania i giornali israeliti adesso arrivano a casa come stampa clandestina. Parla Henryk Broder La rivista mensile della comunità ebraica di Berlino, lo Jüdisches Berlin, da oggi sarà consegnato agli abbonati come una busta anonima, incelofanata, senza scritte identificative. “Abbiamo deciso di farlo, nonostante i notevoli costi aggiuntivi, per ridurre la probabilità di ostilità nei confronti dei nostri più di diecimila membri della comunità”. 26 FEB 2015
Tra Netanyahu e "l'islamo-fascismo", così Valls vuole fermare la fuga degli ebrei dalla Francia Il premier francese critica le dichiarazioni del premier israeliano che aveva invitato gli ebrei francesi ad abbandonare il paese per venire in Israele perché “meritano di essere protetti”. E si appella al mondo islamico: "Assumete le vostre responsabilità”. Mauro Zanon 16 FEB 2015