editoriali Rispettare gli ebrei per essere tedeschi La proposta della ministra dell'Interno Faeser per ottenere il passaporto: condividere i valori Redazione 29 MAR 2024
Magazine L’ascesa di Hitler e i tanti che non l’hanno visto arrivare Era il 1933. Il giornalista Léon Blum, socialista ed ebreo, scrisse che il Führer era il "simbolo del cambiamento". Il resto d’Europa credeva che i nazisti si sarebbero moderati. Così il mondo libero chiuse gli occhi Siegmund Ginzberg 25 MAR 2024
magazine Abbasso gli eroi e in alto le vittime: la loro sofferenza è la più grande. Il libro del filosofo Bruckner La vittimizzazione di sé, consumata in fretta e furia, esibita a comando ed esercitata come ricatto sugli altri, prende la fretta vertiginosa della nostra condizione di martini postmoderni. "Soffro, dunque sono” Francesco Chiamulera 18 MAR 2024
antisemitismo contemporaneo Joanna Chen, la "scrittrice sionista" al macero La rivista letteraria Guernica pubblica un articolo sul 7 ottobre di una pacifista israeliana. Dimissioni dei redattori, ritrattazione e scuse. L’autodafé della coscienza antisemita che non fa sconti a nessuno 14 MAR 2024
Dopo il 7 ottobre 8 marzo, che orrore. Da Parigi a Berlino, le donne ebree aggredite e messe in salvo dalla polizia In Francia e in Germania insulti e spintoni contro chi, in occasione della festa della donna, ha osato ricordare le vittime israeliane del 7 ottobre 13 MAR 2024
La riflessione Alle radici della Shoah L’antisemitismo riemerso con forza nel cuore delle società europee ci dimostra che l'elaborazione del genocidio degli ebrei non è stata sufficiente a impedire che la storia si ripetesse Lucetta Scaraffia 13 MAR 2024
Il commento Ecco i primi ad aver delirato sul complotto giudaico-massonico del cinema Un tempo il film italiano che non entrava nella short list era occasione di un esame di coscienza collettivo: partiva la fatidica "analisi della sconfitta", come nel Pd. Oggi, invece, è tutto un accanimento complottista, quasi una grillizzazione del cinema Andrea Minuz 12 MAR 2024
Magazine Dare dell'antisemita agli intellettuali che hanno fatto la nostra storia L’accusa piovuta sul capo di politologi, filosofi e anche politici, ebrei e no, dello spessore di Karl Marx e Karl Kautsky. Ma la loro unica colpa fu quella di sottovalutare l’odio che montava Siegmund Ginzberg 11 MAR 2024
Il racconto L’ostetrica che ad Auschwitz fece nascere tremila bambini La storia poco nota di Stanislawa Leszczynska, che neanche Mengele, l'Angelo della Morte, osò toccare. È in corso il processo di beatificazione Davide Perillo 09 MAR 2024
Tensioni “Gli ebrei a Firenze vivono un momento difficile”, dice il presidente della comunità ebraica L'attacco al consolato americano, le manifestazioni violente, infine il convegno a Palazzo Vecchio contro Israele. Enrico Fink: "E' stata data voce, senza contraddittorio, a parole che incitavano alla violenza, alla guerra e all’annientamento dello stato ebraico" 01 MAR 2024