Ottant'anni dopo Rubati dai nazisti gli Schiele di Grünbaum tornano a casa Alcune opere d'arte rubate al cabarettista e collezionista d'arte ebreo durante l'Olocausto sono state restituite ai suoi eredi dal procuratore di Manhattan. Ma non tutte Giulio Silvano 02 GEN 2024
Gli ebrei e il vitello L’idolo d’oro della Bibbia e il segno di una "colpa" che permane: un libro In "Il vitello d'oro", il prof. dell'Università di Bologna Pier Cesare Bori analizza la vicenda biblica del vitello d'oro, e spiega come l'utilizzo selettivo dei testi ebraici da parte dei primi cristiani abbia irrigidito la separazione tra le due fedi. Almeno fino al Concilio Vaticano II Yasha Reibman 30 DIC 2023
L'analisi I palestinesi di oggi come gli ebrei di ieri? Il paragone di Masha Gessen non regge "Il confronto è il modo in cui conosciamo il mondo”, spiega la scrittrice. Ma se il fine dei nazisti era lo sterminio degli ebrei, nessuno ha mai dimostrato l’esistenza di un piano di eliminazione del popolo palestinese Nicola Mirenzi 21 DIC 2023
antisemitismo Fra arresti per terrorismo e rassicurazioni, in Germania picchiato ebreo con la kippah Le autorità tedesche hanno incarcerato quattro membri di Hamas che pianificavano un attacco alle istituzioni ebraiche. Hanukkah, la festa ebraica delle luci, si sta celebrando in un'Europa avvolta dall'odio verso gli ebrei 16 DIC 2023
un libro Nulla sarà mai uguale alla Shoah La civile Europa non rifiutò affatto il genocidio. Anzi. Spesso le popolazioni vi parteciparono attivamente Alessandro Litta Modignani 16 DIC 2023
Quel filo che lega Hamas a Hitler Dalla Germania 1933 a Gaza, il viaggio della menorah più famosa e tragica della storia 13 DIC 2023
dopo il 7 ottobre Ogni giorno attacchi antisemiti. E c’è chi teme la fine della vita ebraica in Europa "Gli ebrei scompariranno entro il 2050" secondo il noto scrittore olandese Leon de Winter, i cui genitori sono sopravvissuti all’Olocausto nascondendosi. Oggi per lui essere visti per strada con il padre non è più pericoloso che con una stella di David 08 DIC 2023
Tra virgolette Le parole sono violenza per tutti tranne che per gli ebrei, contro i quali le violenze sono solo parole Nei campus universitari e in molti altri luoghi, il discorso antisemita sconfina regolarmente in minacce, intimidazioni e vere e proprie violenze contro gli ebrei. E chi giustifica chiama in causa la "libertà d'espressione" 08 DIC 2023
in piazza del popolo "Qui per dire: mai più". Il racconto della manifestazione contro l'antisemitismo Alla manifestazione organizzata a Roma dalle comunità ebraiche partecipa (quasi) tutta la politica, unita contro l'odio antisemita. Critiche nei confronti delle femministe: "Qui anche per rendere giustizia alle sorelle ebree snobbate dalla manifestazione del 25 novembre" Giorgio Caruso 06 DIC 2023