Editoriali L’antisemitismo quotidiano di Francia Sei ebreo, non ti taglio i capelli. I cognomi cambiati e l’urlo di un tassista Redazione 29 NOV 2023
Per paura di essere identificati come ebrei, in Francia si cancellano i nomi Gli ebrei francesi coprono la kippah con un berretto quando escono di casa o sinagoga, alcuni hanno anche rimosso le mezuzah dagli stipiti delle porte di casa. Ora c'è chi rimuove i cognomi ebraici dalla cassette della posta. “In Francia come i marrani dell’Inquisizione” 21 NOV 2023
Il simbolo La stella di David, "il segno santificato dalla sofferenza e dal terrore” Nel simbolo della stella a sei punte c’è tutta la memoria identitaria del popolo ebraico Giulio Silvano 18 NOV 2023
Contro l’antisemitismo, accanto alla memoria dobbiamo ricordarci di raccontare gli ebrei vivi Amati come vittime, odiati se percepiti in modo differente. La memoria ci serve per vivere il futuro. Ma insieme alle parole preziose dei sopravvissuti (che sono pochi) come Liliana Segre, bisogna tenere anche le vite degli ebrei in carne e ossa Yasha Reibman 15 NOV 2023
La testimonianza L'antisemitismo: un pregiudizio e la teoria del complotto "L'antisemitismo è la teoria cospirazionista che non si ferma all'apparenza ma mette in discussione come funziona il mondo", ha detto Yair Rosenberg, giornalista dell'Atlantic, davanti alla commissione affari esteri del Congresso il 22 giugno scorso Yair Rosenberg 13 NOV 2023
l'analisi Dopo gli ebrei, Israele: la stessa mostrificazione. E poi c'è l'antisemitismo inconsapevole Così l'Occidente recupera sentimenti che si pensavano scomparsi, illudendosi che la pace con il fondamentalismo islamico passi attraverso il sacrificio di Israele Yasha Reibman 13 NOV 2023
magazine Branciaroli porta in teatro “Il caso Kaufmann”, la metafora del male Un ebreo è condannato a morte “per inquinamento razziale”. Il primo sintomo è l’indifferenza, quel lavarsene le mani del destino degli altri. Il futuro di Israele e l’incubo dell’atomica Camilla Baresani 11 NOV 2023
piccola posta L’attentato alla sinagoga di Roma del 1982, momento cruciale che incrinò la simpatia socialista per Israele L’inversione polemica dagli ebrei indifesi agli ebrei massacratori aveva fatto la sua comparsa dal 1948, con la strage del villaggio di Deir Yassin compiuta da milizie della destra sionista. Fu dopo i fatti di quell'ottobre che tutto accelerò 11 NOV 2023
L'indagine Il mandante delle stelle di David sui muri francesi è un moldavo pro russo Sono quattro e di nazionalità moldava i responsabili dei segni antisemiti apparsi sui muri di Parigi nei giorni scorsi: in mezzo ci sarebbe lo zampino della Russia Mauro Zanon 11 NOV 2023
Piccola posta L’inversione vittima-carnefice è la risorsa antiebraica per eccellenza Peggio dei Nazisti. Non esistono altri nomi per definire l’infamia di Hamas? La gara dell’epiteto è un errore 09 NOV 2023