Periti industriali: casa a rischio per oltre 3 mln famiglie Milano, 21 set. (Labitalia) - Oltre 150 mila interventi negli edifici da parte dei vigili del fuoco solo nel 2015 (+20% rispetto al 2010) per problemi di statica, impiantistica o per fughe di gas; circa 3 milioni di famiglie che vivono in case danneggiate e non sicure; ma soprattutto un numero di infortuni e decessi, per incendi o esplosioni dentro le mura domestiche, superiore rispetto a quello provocato dal terremoto. Sono solo alcuni dati che il Centro studi Opificium del Consiglio nazionale dei periti industriali ha elaborato a partire dalle banche dati Istat e Vigili di fuoco per il 2015 e resi noti oggi, a Milano, in occasione dell'incontro 'Italia casa sicura'. Adnkrons 21 SET 2016
Periti industriali, introdurre obbligo fascicolo del fabbricato Milano, 21 set. (Labitalia) - Dalla prevenzione del rischio sismico e da impianti elettrici non a norma, fino alla dispersione energetica e alla conoscenza complessiva del patrimonio abitativo. Per il Consiglio nazionale dei periti industriali, sono queste le quattro ragioni principali per dire sì all’introduzione del Fascicolo del fabbricato, rese noti a Milano oggi in occasione dell'incontro 'Italia casa sicura'. "Se infatti -sostiene- si considerano i gravi incidenti che derivano dalle altre condizioni in cui versano gli immobili, è evidente come il tema assuma una dimensione globale che non può in alcun modo esser trascurata né più rinviata". Adnkrons 21 SET 2016
Edifici antisismici fino a 20 piani grazie al legno Roma, 7 set. - (AdnKronos) - Le tecniche costruttive moderne basate su legno certificato permettono di costruire edifici antisismici fino a 20 piani. A fare il punto è il Pefc Italia, federata allo schema di certificazione forestale sostenibile, ricordando anche che le abitazioni in legno costano meno di quelle in cemento e pietre e sono riconosciute come il modo migliore per ridurre i danni da terremoto. Adnkrons 07 SET 2016
Rendere una casa a prova di sisma costa ma non è impossibile. Guida pratica Come si fa e quanto costa mettere in sicurezza un’abitazione? E' un problema che riguarda cinque milioni di edifici nel nostro paese 31 AGO 2016
Terremoto e populismo fiscale Il drammatico terremoto del centro Italia ci ha fatto scoprire tra le altre cose uno dei vulnus del nostro sistema fiscale: a oggi, solo le abitazioni principali beneficiano di un’agevolazione per le spese di consolidamento antisismico. Piercamillo Falasca 31 AGO 2016
Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria chiedono incontro a Poletti su misure per il lavoro Ancona, 31 ago. (Labitalia) - Le Regioni Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria hanno chiesto ufficialmente al ministro del Lavoro e della politiche sociali, Giuliano Poletti, un incontro per discutere delle misure straordinarie necessarie per far fronte ai bisogni dei lavoratori e delle imprese nei territori interessati dal sisma che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto. Adnkrons 31 AGO 2016
Renzi può garantire in due mosse una ricostruzione duratura. Parla Vitale Il banchiere d'affari suggerisce di stabilire la figura del Chartered Surveyor, un tecnico riconosciuto che assiste a tutte le fasi di costruzione in un cantiere, e spiega come aggredire il problema delle possibili infiltrazioni malavitose nella ricostruzione, o anche soltanto “il rischio di affidarsi a quegli apprendisti stregoni che si improvvisano imprenditori”. Marco Valerio Lo Prete 31 AGO 2016
Ricostruire la ricostruzione Lo stato ha i suoi doveri. Ma responsabilità e iniziativa privata possono concorrere. Idee su defiscalizzazione choc e assicurazioni. Rivedere l’ecobonus per favorire il consolidamento antisismico. E l’idea di una RC Casa detraibile – di Piercamillo Falasca Piercamillo Falasca 26 AGO 2016
Tra emergenza e prevenzione, lezioni dall’Aquila "E’ arrivato il momento che questo paese si decida a fare un’operazione di manutenzione straordinaria del patrimonio edilizio". Parlano il sindaco Cialente e il prof. Boschi. 25 AGO 2016
Il governo cambia verso sugli incassi comunali grazie ai permessi edilizi. Perché è una svolta Sul famigerato teorema, secondo il quale esisterebbe un nesso causale, e perverso, tra la cancellazione della norma che stabiliva un vincolo di destinazione per le entrate derivanti dal rilascio dei permessi edilizi e il continuo aumento del cosiddetto “consumo di suolo”, il governo Renzi sembra aver cambiato verso. Marco Eramo 13 GEN 2016