Mini guida agli eventi da non perdersi nella giungla di carta di “Più libri più liberi” Ecco che cosa bisogna vedere assolutamente tra i 650 appuntamenti della fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma. E qualche suggerimento di lettura da scovare tra gli stand dei 545 espositori Giulia Ciarapica 06 DIC 2018
Editori puri, mi raccomando, ma niente critiche al governo I casi di Francia, Regno Unito e Stati Uniti dimostrano che l'anomalia italiana, come la definiscono i gialloverdi, non esiste Massimo Bordin 01 DIC 2018
L'inchiesta del Monde sul nuovo azionista del Monde Si vociferava che volesse acquistare la Roma, ma la notizia è stata smentita. Daniel Kretinsky però è arrivato davvero al quotidiano francese che ha ricostruito la storia della sua fortuna Micol Flammini 09 NOV 2018
Ecco perché il più grande editore del mondo non è un vero alleato dell’informazione Facebook e il caso delle statistiche video gonfiate 19 OTT 2018
Ma che ci fa Minenna sul Sole 24 Ore? Nuovo direttore, nuovo editorialista. Ma c’è un problema: la Consob Redazione 10 OTT 2018
Se ti self pubblichi poi vendi? Indagine tra successi di mercato (e sogni rimasti nel server) su un fenomeno consolidato che non ha ancora cambiato l’editoria. Numeri e progetti. Amazon, Kindle e gli altri Stefania Vitulli 07 OTT 2018
Tira una brutta aria a Paperopoli (via la direttrice Valentina De Poli) Cambio al vertice del settimanale Topolino. La crisi editoriale colpisce anche i fumetti 01 OTT 2018
Così “lo sguardo di Tichy” supera l’autocensura (volontaria) dei media A colloquio con il volto anticonformista della stampa tedesca Daniel Mosseri 30 SET 2018
Follie per la carta Salvare il mondo partendo dalle rotative. E non c’è solo Marc Benioff con Time. Tutti gli imprenditori digitali colpiti dal morbo del giornale Michele Masneri 24 SET 2018
Così Inge Feltrinelli ha sposato e salvato un’idea di editoria Occhi orientali, grandissimo sorriso, esuberante in bici e nelle scelte Francesco M. Cataluccio 20 SET 2018