Bollino anti gogna Due francobolli, con l’iter giudiziario, possono aiutare a combattere il giustizialismo. Appello ai giornali Ilaria Capua 15 SET 2018
La sfida di Hearst a Condé Nast e Mondadori. Il terremoto d’autunno dei femminili L’autunno 2018 dell’editoria inizia con una novità di assoluto rilievo, una svolta forse inattesa e che rischia di scombussolare lo status quo: Elle diventa un settimanale Redazione 09 SET 2018
Crimi fabbrica “fake news” Quante bugie dal responsabile dell’Editoria sui giornali e i loro padroni Redazione 18 AGO 2018
Appello per salvare gli opinionisti che dicono cose impopolari e condannare i troll Il caso Jeong e la memoria selettiva dell’opinione pubblica 12 AGO 2018
I giornaloni di carta sono in crisi, ma la stampa locale va a gonfie vele Viaggio tra quotidiani, network, settimanali del territorio. Dove si specchia (e si sfoga) il paese reale. Numeri da boom Paola Bulbarelli 08 LUG 2018
Essere italiano e fare l’editore indipendente di successo a Londra: si può Storia di Alessandro Gallenzi, della sua Alma Books e del suo romanzo Francesco Musolino 10 GIU 2018
Cambi di Panorama Il destino non semplice del settimanale di Segrate tra costi, tagli e compratori (Angelucci?) 03 GIU 2018
Muscoli vs giornali: il caso del Phnom Penh Post Perché la vendita dell’ultimo quotidiano d’opposizione in Cambogia ci riguarda da vicino 08 MAG 2018
Dopo Tim Cook, da Ceccherini arriva la professoressa della Silicon Valley Esther Wojcicki sarà al “Bilderberg” dell’editoria in Toscana Michele Masneri 20 APR 2018
La versione di Freeman's. La più politica delle riviste letterarie esce solo su carta Una rivista è uno “strumento di scoperta del reale” e farne una è, innanzitutto, un atto da lettore politico. Scrittori dal futuro, il quarto numero tradotto in italiano Simonetta Sciandivasci 04 MAR 2018