Sorpresa, i lettori di giornali vogliono pagare sempre di più per leggere cose belle La scelta del Foglio di far pagare parte dei contenuti sul proprio sito web e quella ricerca americana che fa ben sperare 01 MAR 2018
Ecco Tempo di Libri 2.0 Si torna in città, si diventa più pop, ci si tiene a rispettosa distanza da Torino 16 FEB 2018
Il critico Marchesini è troppo libero, l'editore meno. Bastava fare come Vittorini Un libro rifiutato e un mondo editoriale ridotto a sottobosco Guido Vitiello 03 FEB 2018
La carta è il futuro Dentro a Ebdo, nuovo settimanale francese con un modello tutto originale (non online) Francesco Maselli 14 GEN 2018
Aridatece il fotoromanzo Baci, lacrime e passioni prima delle telenovelas. Un genere letterario bistrattato e pure molto amato. Nato settant’anni fa in Italia, in questi giorni la Francia lo celebra con una mostra Maurizio Stefanini 08 GEN 2018
Un popolo di editori Pochi i lettori. Eppure non s’è mai visto un tale fermento di acquisizioni, fusioni e nuove imprese. Tutto sull’onda dell’operazione “Mondazzoli” Michele Masneri 08 GEN 2018
Il Washington Post di Bezos galoppa, ma il New York Times è un miraggio (ringraziare Trump) Sotto la guida del proprietario di Amazon l’appannato quotidiano della capitale è tornato a scintillare. Il santino di Spielberg e un settore in cerca di profitto 31 DIC 2017
Raphaël Glucksmann ci racconta la sua nuova rivista metapolitica Il saggista parigino ci racconta la sua avventura editoriale del Nouveau Magazine littéraire. Basta con la nostalgia, diamo un’altra vita al progressismo Mauro Zanon 20 DIC 2017
Il gigante del Midwest si mangia il Time, con l'aiuto dei fratelli Koch L'intrigo politico dietro la manovra editoriale 27 NOV 2017
Scrivere dei soldi I giornali non vanno benone, eppure l’editoria economica rilancia. Sarà l’effetto ripresa Redazione 23 SET 2017