Perché fa bene mettere a gara le concessioni idroelettriche Il costo medio di generazione dell'energia è basso, il prezzo è stabilito dal mercato ma senza un passaggio competitivo queste condizioni non cambieranno. Il concessionario per vincere la gara dovrà rivelare il valore che attribuisce alla concessione, spingendo i soggetti interessati a formulare offerte al rialzo sul canone concessorio Carlo Stagnaro 31 GEN 2025
energia L'Europa ha un problema da risolvere con il Gnl russo L’Ue aumenta l’import da Mosca di gas liquefatto, mentre lo riduce via tubo. C’è la soluzione Trump Luciano Capone 29 GEN 2025
energia Il governo contro Todde sulle rinnovabili: impugnata la legge della Sardegna Il Consiglio dei ministri solleva la questione di legittimità costituzionale per la legge che ostacola eolico e solare sull'isola guidata da M5s, Pd e Avs. Intanto la presidente della regione fa ricorso contro la sua decadenza, su cui il Consiglio regionale non ha ancora votato Maria Carla Sicilia 29 GEN 2025
numeri senza ipocrisia Il Kenya 100 per cento rinnovabili non è un modello Il paese produce la maggior parte della sua energia elettrica con fonti rinnovabili, è vero. Ma il suo consumo pro capite è di 170 KWh all’anno contro i 5 mila dell’Italia e gli 11 mila degli Stati Uniti: in pratica, il vostro frigorifero consuma più elettricità di un abitante del Kenya. Una totale e drammatica povertà energetica Chicco Testa 16 GEN 2025
scarsa trasparenza L'incoerente Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi è l'ennesima occasione persa dal Mase Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha perso un’importante occasione per rivedere, chiarire e aggiornare la metodologia alla base del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, cresciuti nel 2022 di circa 3 miliardi di euro rispetto agli anni precedenti Carlo Stagnaro 15 GEN 2025
il colloquio “Sul gas la Liguria deve dare il suo contributo. Lega e FI decidano da che parte stare”. Parla Giovanni Toti La regione guidata da Marco Bucci si schiera contro il trasferimento del rigassifigatore da Piombino a Vado Ligure. "Pretendere di vivere in un paese dove l’energia costa meno e l’industria è più competitiva è un diritto legittimo, ma si deve fare la propria parte", dice l'ex presidente e commissario dell'opera Maria Carla Sicilia 11 GEN 2025
le misure che mancano I prezzi del gas lievitano ma la produzione nazionale diminuisce Per il secondo anno di fila in Italia sono stati estratti meno di 3 miliardi di metri cubi di gas, con volumi in flessione rispetto al 2023. Il provvedimento che dovrebbe rilanciare la produzione e offrire prezzi calmierati all'industria non c'è ancora, ma l'aumento delle quotazioni potrebbe favorire le trattative. Il ministro Pichetto Fratin: "Vogliamo arrivare a un accordo il prima possibile" Maria Carla Sicilia 04 GEN 2025
energia L'Italia senza Gazprom e con consumi di gas al palo. I numeri di un cambio strutturale Il 2024 si è chiuso con consumi di gas naturale tra i più bassi da inizio secolo. Rigassificatori, stoccaggi, export. Un po' di dati per capire come sono cambiate, negli ultimi due anni, la domanda e l'offerta di gas Maria Carla Sicilia e Antonio Sileo 03 GEN 2025
L'attacco russo Mosca vuole Kyiv al buio, ma gli ucraini sanno stare senza elettricità Il Cremlino sferra 94 missili e 194 droni sulle infrastrutture energetiche ucraine. Il paese affronterà un inverno difficile, ma resisterà, anche se con blackout quotidiani, candele e generatori portatili Kristina Berdynskykh 14 DIC 2024
Dopo i sigari e lo zucchero, ora a Cuba è in crisi pure il turismo. C'entra anche la guerra in Ucraina Infrastrutture in crisi, insicurezza sanitaria, criminalità e fuga dei lavoratori. Si spegne anche l'ultima “locomotiva" dell’economia dell'isola. Il disastro di Gaesa, la holding del generale Casa Regueiro che si è impadronita di tutto, per poi mandarlo in rovina. Uno studio Maurizio Stefanini 26 NOV 2024