editoriali La maggioranza dei francesi ora approva la strategia dell’atomo di Macron Nucléaire, merci! Secondo un sondaggio in Francia il 65 per cento dei cittadini rifiuta lo scenario alla tedesca Redazione 20 SET 2022
fatti contro opinioni "Contro i pregiudizi, il nucleare è sicuro e pulito e tornerà in Italia nel 2030". Parla l’Avvocato dell’Atomo Il fisico Luca Romano, autore del popolarissimo canale di divulgazione (che è anche un libro), guida un team di 18 esperti e ha lanciato insieme allo youtuber Cartoni morti un video virale per smontare le bufale sul nucleare. "Vado avanti nonostante minacce e insulti", ci spiega Simone Baglivo 14 SET 2022
venezia 2022 Oliver Stone: "Il mio documentario è un invito a non avere paura del nucleare" Il regista americano ha presentato a Venezia il suo nuovo lavoro, Nuclear. "Questo tipo di energia è l'unica soluzione realistica alla crisi che stiamo vivendo. Basta con la confusione: rappresenta il futuro" Giuseppe Fantasia 10 SET 2022
EDITORIALI La rinascita del nucleare. La Slovacchia attiva un nuovo reattore La produzione di energia elettrica da fonti nucleari crescerà fino al 65 per cento: un esempio non isolato di come la guerra in Ucraina ha rilanciato i programmi di nucleare civile in tutto il mondo Redazione 30 AGO 2022
Il reportage dall'Ucraina I piani di Mosca per la centrale di Zaporizhzhia Davanti alla centrale nucleare occupata dai russi c’è chi dice: “Lì è arrivato il Russkij Mir”. Le immagini satellitari sono chiare: dentro al territorio della centrale, a fianco degli edifici che ospitano i reattori, si vede la sagoma dei mezzi blindati Pietro Guastamacchia 10 AGO 2022
Cosa non torna nel discorso sul nucleare di Calenda e Bonino Che cosa vuol dire, di grazia, finanziare la ricerca? È un escamotage: alludere al futuro per evitare di fare i conti con la realtà. L’Italia deve invece decidere se e come rientrare nella realtà delle moderne centrali che in Europa e nel mondo sono oggi in costruzione Umberto Minopoli 27 LUG 2022
editoriali Sì a gas e nucleare nella tassonomia degli investimenti sostenibili Il voto dell’Europarlamento mostra che forzature e radicalismo non pagano. Ma il dibattito non è chiuso. Da qui al 2050 dovremo imporre una trasformazione profonda al modo in cui produciamo e consumiamo energia. Esporla ai cicli elettorali è rischioso Redazione 06 LUG 2022
Il piano L’urgenza di tornare al nucleare, per necessità e virtù. Il libro di Umberto Minopoli Sarà difficile, anzi impossibile, vincere la battaglia contro il riscaldamento globale senza l’ausilio dell'energia atomica. E l’Italia e l’Europa possiedono ancora tutte le competenze tecniche e le risorse ingegneristiche per ripartire Chicco Testa 02 LUG 2022
Editoriali Non solo sanzioni. Draghi usa il golden power contro Putin Il premier ha bloccato la vendita della friulana Faber Industrie Spa, azienda italiana leader mondiale nella progettazione e produzione di bombole e sistemi per lo stoccaggio di gas ad alta pressione, alla russa Rusatom GasTech, società controllata dal colosso statale dell’energia nucleare Rosatom Redazione 21 GIU 2022
editoriali L’assurdo niet di Scholz al nucleare Per Berlino meglio dipendere da Putin che non spegnere le centrali atomiche Redazione 21 APR 2022