Macron contro Le Pen: sull’energia si gioca un nuovo populismo Entrambi vogliono il nucleare, parlano di sovranità, chiedono più stato e promettono di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Su rinnovabili e integrazione dei sistemi energetici europei hanno invece prospettive opposte Carlo Stagnaro 16 APR 2022
Le buone idee di Calenda per diversificare il mix elettrico italiano Quaranta GW di potenza elettronucleare, entro il 2050. Solo Azione ha avuto il coraggio di rompere il muro del conformismo, dei tabù e delle rimozioni, avanzando una proposta concreta : energia atomica, subito. La politica batta un colpo Umberto Minopoli 05 APR 2022
preghiera Ci vuole più Epicuro Il filosofo greco sconsigliava la politica (teorizzava il “vivere in disparte”), si asteneva dalla competizione, elogiava l’autarchia. Sicuramente avrebbe lodato l’autosufficienza energetica: per il moderno epicureo il nucleare è semplicemente assenza di freddo 11 MAR 2022
affrontare la transizione La guerra energetica offre una lezione: meno ideologia uguale più libertà La sberla di Biden, la svolta europea. Per essere meno dipendenti dal gas russo occorre differenziare al massimo le fonti di energia, con il pragmatismo della neutralità 09 MAR 2022
video Cosa sappiamo dell'attacco alla centrale di Zaporižžja (e perché non c'è un rischio Chernobyl) 04 MAR 2022
la strategia Le mappe che spiegano perché la conquista di Kherson è importante per la Russia di Putin Cade nelle mani dell'esercito russo la prima grande città ucraina. Posizione, acqua, energia: è un luogo chiave per l'invasione. Ecco quello che sappiamo finora 03 MAR 2022
Traditi dall'energia eolica, non ci resta che il gas Che fare se il vento fa i capricci, se il nucleare si spegne e il sole è coperto? Tra crisi politiche e populismo, è necessario avere un piano Stefano Cingolani 22 GEN 2022
editoriali 500 miliardi di spunti per il nucleare Il commissario Breton fissa i giusti paletti della transizione senza ideologia Redazione 11 GEN 2022
EDITORIALI Letta bocciato in tassonomia green La sparata stile Grillo del segretario Pd è incomprensibile. E Cingolani? Redazione 06 GEN 2022
piccola posta La voce della coscienza collettiva ci dice: il ramo su cui sediamo sta crollando E lo stiamo segando noi. Forse l'espressione l'ha inventata Bertolt Brecht, lui non aveva d’occhio la deforestazione dell’Amazzonia, che oggi rende più pregnante la metafora. Che oggi ci descrive meglio dell’idea opposta: il Progresso infinito e provvidenziale 04 NOV 2021