piccola posta Fretta e furia, nomi raccapriccianti per l'operato della giustizia Il Papa ha invocato il diritto di tutti al perdono. Qui si aspetta il giudizio del tribunale francese per l'estradizione di uno dei latitanti ex terroristi: una magistrata di Milano lo aveva dichiarato "delinquente abituale", uno che non commette reati da 44 anni. Qualcuno l'ha anche lodata per la rapidità 08 FEB 2022
piccola posta I detenuti che non collaborano non sono tutti uguali La Corte costituzionale si è pronunciata contro l'assolutezza del criterio che esclude il detenuto non "collaborante" dall'accesso ai benefici carcerari. "Il silente 'per sua scelta' non equivale al silente 'suo malgrado'". Ma in Parlamento questa linea non passa 26 GEN 2022
Conte ad Atreju riconosce in Meloni il leader degli avversari di centrodestra Il presidente grillino torna alla festa dei giovani di FdI e apre a un quirinabile di destra, ma "di alto profilo morale". Chiarisce che non firmerà la petizione per il presidenzialismo ma per il resto nicchia. E cerca gli applausi sul giustizialismo Gianluca De Rosa 09 DIC 2021
editoriali Chi fa il tifo per l’ergastolo ostativo Il roboante proclama della Fondazione Caponnetto e la Consulta Redazione 07 DIC 2021
Il giustizialismo duro e puro di Giorgia Meloni sull'ergastolo ostativo Per la leader di Fratelli d'Italia non si può rischiare "di rimettere in libertà mafiosi conclamati". Per fortuna però non è più la stagione della strage di Capaci Riccardo Lo Verso 10 NOV 2021
I comizi di Scarpinato contro Consulta e Cedu simbolo della giustizia ideologizzata Lo storico Pg di Palermo attacca le sentenze di Corte Edu e Consulta contro l'ergastolo ostativo. Il segretario di Md Musolino contesta la condanna di Mimmo Lucano. Due esempi di una magistratura politicizzazione che subordina le garanzie individuali all'ideologia 05 OTT 2021
Editoriali Né “liberi tutti”, né manettari Il giusto equilibrio che servirà in Parlamento per superare l’ergastolo ostativo Redazione 29 APR 2021
piccola posta Sull'ergastolo la corte ha letto la Costituzione, ora non si perda tempo Il Parlamento deve affrontare ora l'incostituzionalità dell'ergastolo senza scampo. Ma c'è il rischio che non se ne faccia niente, o se ne faccia qualcosa di grottescamente cavilloso 17 APR 2021
Editoriali L’ergastolo ostativo non è per sempre Andava bene ai tempi della strage di Capaci, oggi è solo un’aberrazione Redazione 16 APR 2021
editoriali Il sovranismo giudiziario di Caselli Sull’ergastolo ostativo scatta il solito tic nazionalista contro la Cedu Redazione 07 APR 2021