Il metodo Repubblica sull’islam Ha scritto ieri Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera, che per rispetto ai morti di Dacca, torturati e mutilati perché incapaci di ripetere a memoria qualche versetto coranico, bisognerebbe “prendere almeno un impegno di serietà e verità”. Redazione 12 LUG 2016
La Chiesa sia forza politica Servono missione e visione strategica. Consigli a Francesco per riconvertire un occidente spiritualmente annoiato e affrontare la sfida dell’islam jihadista. George Weigel 10 LUG 2016
In Asia lo Stato islamico non fa solo terrorismo, ma penetrazione ideologica Le intese di Al Baghdadi con i gruppi vicini ai salafiti, le sconfitte militari e i nuovi interessi operativi nel sud est Mario Mori 07 LUG 2016
La Francia ha rischiato altre dieci stragi islamiste Un nuovo rapporto svela le minacce terroristiche sventate di un soffio dai servizi dall’inizio dell’anno. Tra gli obiettivi principali ci sono rappresentanti dell’autorità pubblica e persone di confessione ebraica. Mauro Zanon 06 LUG 2016
La “sottomissione” del Bangladesh che fa paura a tutta l’Asia Il paese rappresenta l’anello debole della diffusione dell’islam radicale, tra ortodossia religiosa e culturale. Il partito al governo si è dimostrato incapace di far fronte all’ondata di attentati e omicidi, negando la presenza di gruppi terroristici nel paese o addossando la responsabilità all’opposizione. Massimo Morello 05 LUG 2016
Bangla Daesh Il Bangladesh è un paese ideale per le ambizioni jihadiste. Ha un territorio grande due terzi di quello italiano, e una popolazione grande quasi tre volte di più. Chi lo visiti non può far a meno di pensare che in una folla simile, la più densa del pianeta, un terrorista suicida non avrebbe da studiare un obiettivo. Adriano Sofri 05 LUG 2016
Strage di Dacca: prima i giornalisti laici, poi noi I massacri islamisti in Bangladesh ci riguardavano già prima di venerdì. Redazione 05 LUG 2016
Che cosa ci dice il cursus studiorum dei tagliagole bengalesi Leggendo delle loro lauree, delle scuole d'élite e delle esperienze di studio, deduco che un elevato livello d'istruzione non libera dalla superstizione; che la religione non è appannaggio degli ignoranti; che studiare non porta alla tolleranza né alla benevolenza né alla pace. Antonio Gurrado 04 LUG 2016
I terroristi islamici sono figli delle classi ricche e dell’ideologia Toh, il terrorismo non è figlio della povertà ma è roba da ricchi. Oltre i rich kids del Bangladesh. I paesi più egualitari dell’Europa sfornano il numero maggiore di combattenti Isis. 04 LUG 2016
Dove eravamo quando uccidevano i blogger in Bangladesh? A Dacca, nell'attacco terroristico dello Stato islamico, sono morti "almeno nove italiani". Sono mesi che il lontano e povero Bangladesh assiste a una strage simile a quella di ieri, una strage quotidiana, amorfa, in cui le vittime sono quasi sempre scrittori della rete, blogger, editori, giornalisti, uccisi con lame altrettanto affilate, anche loro per rea “blasfemia”. Un massacro che riguarda anche noi - di Giulio Meotti 02 LUG 2016