L'editoriale del Direttore Come e perché Meloni e Mattarella, sull’Ucraina, sono i più credibili figli del secolo antifascista Il presidente della Repubblica e la presidente del Consiglio sono una coppia strana, non sempre affiatata, ma sono entrambi i migliori argini a tutto ciò che dovrebbe spaventare chiunque abbia a cuore i valori non negoziabili di una democrazia sana e che oggi si incarnano nel grande fascista che minaccia l'Europa: Vladimir Putin 08 MAR 2025
Intelligence e contraerea, la difesa Ue (senza gli Usa) riparte da qui L'Europa deve affrontare l'ipotesi di non godere più della protezione americana e comportarsi da "free rider". La risposta non può essere lasciata ai singoli paesi, che solo collettivamente hanno la potenzialità di esprimere capacità operative significative Vincenzo Camporini 08 MAR 2025
Trump, Ucraina, Ue: quello che Cacciari non dice. Il sostegno sacrosanto a Zelensky Il filosofo, le cui parole contribuiscono alla formazione delle opinioni politiche, non è riuscito a trovare una sola espressione di riprovazione a poche ore dall'immondo spettacolo della scorsa settimana nello Studio Ovale. Parla, invece, dell'Europa che dovrebbe "vergognarsi da ogni punto di vista" Umberto Ranieri 08 MAR 2025
Andrea's Version Quelli che danno lezioni di europeismo Spiegano come l'autentico europeista, col pedigree di Ventotene, dovrebbe rispondere se aggredito 08 MAR 2025
Di cosa parlare a cena stasera Mattarella mette le cose ordine su Putin e l'Ucraina Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi 07 MAR 2025
L'editoriale dell'elefantino Il pride pro Europa di Michele Serra Un'allegra sfilata di convenzionale conformità all'ideologia modernista per affrontare, con la necessaria levità valoriale, gli abissi di realtà che ci si sono spalancati davanti con la vittoria strategica regalata alla Russia di Putin. L’ occidente è figlio del "momento Churchill", non di Ventotene 07 MAR 2025
i socialisti Il Pd a Bruxelles cerca di salvare Schlein che si isola dal Pse La segretaria partecipa al pre vertice dei leader socialisti. Intanto Annunziata, Zingaretti e il resto della delegazione dem lavorano sottotraccia per negoziare alcune modifiche alla bozza del Pse sulla difesa europea Pietro Guastamacchia 07 MAR 2025
Editoriali La Bce taglia i tassi, ma ancora per quanto? Una decisione attesa in un contesto nuovo. L’inflazione fa meno paura, è quasi sotto controllo, ma prima di tornare all'obiettivo del 2 per cento la Bce sembra volersi riservare un margine di manovra per poter agire in fretta qualora la guerra commerciale con gli Stati Uniti dovesse portare a una fiammata dei prezzi Redazione 06 MAR 2025
L'intervista “Su dazi e Trump non si scherza”. Parla il nuovo capo dei confindustriali veneti “C’è in ballo il futuro delle nostre imprese”, avverte Raffaele Boscaini, neoeletto ai vertici della regione. “Davanti a guerre e crisi serve un’Europa compatta e un’Italia coraggiosa. Meloni? Attendismo ragionato. Ma il governo si tenga lontano dai venti antisistema Francesco Gottardi 05 MAR 2025
La forza dell’Europa e dell'Ucraina per combattere Putin, in numeri “Il paradosso è che 500 milioni di europei chiedono a 300 milioni di americani di difenderli da 140 milioni di russi", ha detto il primo ministro polacco Tusk a Londra. Con Kyiv l'Ue ha tutte le carte per diventare una potenza militare globale: i grafici Priscilla Ruggiero 05 MAR 2025