editoriali L'errore toscano del suicidio assistito Perché è pericoloso uscire fuori dalla zona grigia del rapporto tra paziente e medico Redazione 11 FEB 2025
Suicidio assistito Fine vita in Toscana, il Pd dice “avanti tutta”. Anche a costo di mettersi contro i cattolici La Toscana ha approvato a legge sul suicidio medicalmente assistito, dopo lo stop in Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Veneto. Pieno sostegno dai dem, nonostante i malumori della componente cattolica. La battaglia si sposterà a Roma, dove è già pronta un'eccezione di costituzionalità Pierfrancesco Derobertis 11 FEB 2025
Editoriali La buona mossa di Bayrou sul fine vita In Francia si fa chiarezza, separando in due testi diversi il progetto di legge sull'eutanasia: aiuto a morire e palliative non sono una cosa sola Redazione 24 GEN 2025
Editoriali Il dissenso di Rowling sul suicidio assistito Come Gordon Brown da sinistra, la scrittrice critica le derive dell’eutanasia Redazione 04 DIC 2024
Diritti Prima di una legge sull'eutanasia serve garantire a tutti le cure palliative. Lezione dalla Francia "Questo dibattito ci rinvia a una domanda essenziale: in quale società vogliamo vivere? Una società umana o utilitarista?” Parla il senatore francese Jean Leonetti, cardiologo e sindaco di Antibes Ferdinando Cancelli 06 NOV 2024
la riflessione Bene il nuovo “manuale” della Chiesa sul fine vita, ma serve altro L’apertura sulle regole rigidissime promulgate anni fa era attesa da tempo, ma il documento bioetico dell'Accademia per la Vita rischia di essere una mediazione politica più che una riflessione profonda. Non si deve fuggire il tema centrale: quello profondo della vita e della morte Lucetta Scaraffia 24 AGO 2024
Editoriali In Canada ormai bastano undici giorni per l'eutanasia Nell'ex colonia britannica la dolce morte è una routine fuori controllo: un rapporto pubblicato il 7 agosto afferma che il paese è ormai ben oltre le limitazioni previste per salvaguardarsi da potenziali problemi da quando la pratica è stata legalizzata Redazione 15 AGO 2024
Editoriali Più precisi sul fine vita. Il nuovo documento della Chiesa non “toglie paletti" ma offre idee Dopo la pronuncia della Consulta di qualche settimana fa, il Vaticano pubblica un breve testo: “Piccolo lessico del fine-vita". Niente svolte, ma resta l’impressione che la Chiesa sia più attenta a cercare soluzioni condivisibili che non la politica Redazione 08 AGO 2024
editoriali La Corte costituzionale contro il diritto a morire: respinge le richieste di Cappato. La palla alla politica Il principio del “diritto alla morte” non è accolto dalla Consulta in nessun modo, fa riferimento soltanto al diritto a rifiutare le cure, da sempre presente nell’ordinamento e che non ha niente a che vedere con l’eutanasia attiva Redazione 19 LUG 2024
Il calcolo sbagliato La strategia di Macron sulla bioetica non ha portato voti. Un monito per la nostra sinistra Il presidente francese ha abbandonato i termini controversi e carichi di sottintesi drammatici come eutanasia e suicidio assistito, preferendo parlare di "aiuto a morire" finendo per passare per quello che "ne sa più degli altri" e insegna al popolo cosa è meglio per lui. Lezioni per la nostra opposizione Lucetta Scaraffia 06 LUG 2024