L'accanimento tanatologico su Alfie Evans, il nuovo Charlie Gard Il giudice che stravolge il pensiero del Papa per giustificare l’eutanasia di un bimbo incurabile e le parole di mons. Paglia Luca Del Pozzo 14 MAR 2018
Il caso Cappato e la vita come bene disponibile La Consulta dovrà rispondere a un quesito filosofico più che politico Redazione 15 FEB 2018
Il Papa dà un altro dispiacere ai liberal “L’eutanasia non è una scelta di civiltà, ma l’affermazione di una ideologia” Redazione 27 GEN 2018
Il Vaticano si fa sentire sul biotestamento Il cardinale Parolin in difesa degli ospedali cattolici: "Prevedere un'obiezione di coscienza è legittimo" Redazione 20 DIC 2017
“Col biotestamento viene sancita per legge la 'morte di Stato'” Il commento del Centro Studi Livatino: “Ora sarà indispensabile un lavoro, culturale prima ancora che politico, per riscoprire le basi antropologiche dell’ordinamento, per convincere che la vita non è un bene disponibile” 14 DIC 2017
Il problema della legge sul biotestamento è l'idea di libertà che introduce Il Senato approva con 180 Sì. Ma l’aspetto più significativo per le sorti della società è il lato filosofico del testo: essere liberi coincide con la possibilità dell’autodeterminazione Giovanni Maddalena 14 DIC 2017
“Votate contro la 'morte di Stato”. L'appello del Centro Studi Livatino ai senatori Mentre a Palazzo Madama riprende la discussione sul biotestamento, il Centro Studi invita i parlamentari a “far prevalere la coscienza sulle indicazioni di partito” Redazione 13 DIC 2017
L'accelerazione verso il fine vita Lo sprint del Senato farà comodo a molti, da Grasso al M5s. Non alla legge Redazione 06 DIC 2017
Il Senato decide di fare campagna elettorale sul biotestamento La conferenza dei capigruppo accelera l'esame della legge che va subito in aula. Ci sarebbe molto di cui discutere ma è prevalso il calcolo politico, si è deciso di troncare il dibattito per poter presentare un “risultato” Sergio Soave 05 DIC 2017
Quel che non torna nella proposta di legge sul fine vita La legge sul biotestamento vuole rendere l’idratazione una terapia farmacologica e trasformare il medico in un mero esecutore testamentario. Il direttore Claudio Cerasa risponde a Marco Cappato 01 DIC 2017