Editoriali Sul fine vita decidano i medici, non i giudici La morte di una paziente oncologica di 78 anni provocata dall’assunzione volontaria di un farmaco, la tutela della libera scelta del malato e un equilibrio necessario da trovare Redazione 25 LUG 2023
La vita di Anna Cos’ha deciso il tribunale di Trieste sulla morte volontaria e perché è importante I giudici hanno accolto la richiesta di una donna di verificare se ha le condizioni previste dalla sentenza 242 della Corte costituzionale per chiedere di scegliere quando può terminare la sua vita. L'azienda sanitaria dovrà verificarlo entro 30 giorni Chiara Lalli 08 LUG 2023
Vita e civiltà A Trieste l’ultimo esempio del caos senza fine sul presunto diritto a morire Il tribunale triestino non ha accolto le richieste di una donna affetta da sclerosi multipla, ma si è limitato a richiedere formalmente all’azienda sanitaria se siano presenti i criteri individuati dalla sentenza della Corte costituzionale per considerare illegittimo l’articolo 580 del codice penale. Eppure continuare ad appellarsi alla giurisprudenza rende la situazione ancor più caotica Ferdinando Cancelli 07 LUG 2023
Derive e argini L’ultimo balzo dell’eutanasia olandese è la morte di coppia (come gli Zweig) Come lo scrittore austriaco che si suicidò tenendo per mano la sua compagna, così sempre più coppie sono oggi aiutate a morire nei Paesi Bassi. Una percentuale in aumento che desta preoccupazione anche oltre confine 14 APR 2023
aiuto a morire Presentato a Macron il parere della Convention citoyenne sul fine vita. Qualche risposta e tanti dubbi Nel dibattito sull'eutanasia e il suicidio assistito il 75,6 per cento dei votanti si è espresso a favore. Ma ancora una volta si accendono i riflettori solo sull'autonomia e non sull'economia Ferdinando Cancelli 04 APR 2023
Interrogativi Le derive di una legge. L’eutanasia in Belgio anche per disturbi mentali I casi di iniezione letale per malattie psichiatriche dividono i medici. "Molti avrebbero obiezioni da fare, ma non osano parlarne", dice il filosofo e specialista in etica, Willem Lemmens 30 MAR 2023
Editoriali In Belgio l'eutanasia è diventata cura al mal di vivere. Il caso Lhermitte La legge è finita in un piano inclinatissimo e distopico. Applicata anche ai detenuti appare, per molti versi, simile a una pena di morte Redazione 09 MAR 2023
Stanchi di vivere La youtuber francese che chiede l’eutanasia mostra dove può arrivare l'idea di vita senza dignità Olympe soffre di personalità multipla: ha dichiarato di essere in trattativa con i medici per porre fine alla sua vita. Per Yves de Locht il Belgio si è trasformato in un "distributore di eutanasia", un "reparto della morte" per la Francia 25 GEN 2023
Foglio internazionale Demografia ed eutanasia, islam e cristianesimo: viaggio nei vicoli ciechi della società Al termine dell’occidente. L’ultimo numero della rivista Front Populaire contiene un lungo dialogo fra Michel Onfray e Michel Houellebecq 19 DIC 2022
Prospettive distopiche “Anziché l’ascensore le diamo l’eutanasia”. Paura per i disabili in Canada E uno dei responsabili dell’eutanasia in Olanda avverte: “La situazione è fuori controllo, in alcune parti dei Paesi Bassi fino al 15 per cento dei decessi sono il risultato di morti intenzionali” 06 DIC 2022