contro mastro ciliegia Nessun "clangore" su Samantha La giovane donna in stato vegetativo è morta dopo la sospensione dei sostegni vitali, comne prevede la legge sul Fine vita. Il Fatto scrisse contro gli starnazzi di una "umanità bigotta". Nessuno li ha uditi. Anzi s'è letto un commento civile e sobrio. Ma di Avvenire. I bigotti stanno altrove 22 MAR 2022
Vita, libertà e suicidio assistito: una risposta a Vito Mancuso Anche i filosofi e i teologi rischiano di finire schiavi delle proprie categorie: la scelta tra vita e libertà non esiste per il semplice fatto che senza la prima non c’è la seconda Ferdinando Cancelli 12 MAR 2022
EDITORIALI Il piano inclinato sul fine vita Correzioni pericolose per una legge non necessaria. Come uscirne Redazione 11 MAR 2022
EDITORIALI Farsi uccidere non è un diritto La contraddizione intrinseca al referendum sull’omicidio del consenziente Redazione 03 MAR 2022
La battaglia sull’eutanasia che ha dimenticato il valore della vita umana Mai una parola sulla realtà dei malati seguiti nei servizi domiciliari e hospice di cure palliative, i quali vogliono vivere e non morire. Mai una parola sulle reali motivazioni, anche economiche. Non sempre le buone intenzioni riescono a fermare le cattive conseguenze Ferdinando Cancelli 17 FEB 2022
Parlano i prof I commenti politici e i giudizi sul Parlamento di Amato. Esiste un “rischio Cossiga” alla Consulta? “Non penso che il presidente possa prevaricare le sue funzioni”, dice il professor Pertici, ordinario di diritto costituzionale a Pisa. "È il segno dei tempi. Si è creato un piccolo precedente. Ma oggi non ci sono rischi", è il commento di Giovanni Guzzetta, ordinario di Diritto pubblico a Tor Vergata Ruggiero Montenegro 17 FEB 2022
il protagonista che non ti aspetti Giuliano Amato show. Spiega i quesiti e striglia il Parlamento Il neo presidente della Consulta riscrive la prassi comunicativa della Corte: apre ai giornalisti, poi attacca, scherza e dà consigli alla politica. Ecco com'è andata la conferenza stampa 16 FEB 2022
spazio okkupato La politica zitta sul corpo, confine invalicabile pure per placare il dolore In materia di vita e di morte è sempre in corso una battaglia linguistica. Ma il vero problema è che un corpo al servizio della propria volontà è fonte di diseguaglianza: chi non ne dispone non può lenire il dolore senza l’aiuto degli altri, e su questo la politica continua a essere muta Giacomo Papi 16 FEB 2022
Varco referendario In vista dei referendum, il Pd si interroga sulla propria vicinanza al cittadino I temi, le urgenze, l'azione di stimolo. Parlano Enza Bruno Bossio, Tommaso Cerno, Dario Stefàno e Andrea Ferrazzi 16 FEB 2022
EDITORIALI Niente voto sull’eutanasia. Bene così La Consulta ha dichiarato inammissibile il referendum sul fine vita Redazione 15 FEB 2022