Gli effetti della giustocrazia Si scrive fine vita, si legge eutanasia Il Pd e il M5s spingono il Parlamento verso un pericoloso piano inclinato. Testo pronto. Fermarsi si può 22 APR 2021
Un Foglio internazionale È oscena questa “dolce morte” La psicologa Marie de Hennezel: “Mitterrand mi disse: mai l’eutanasia”. L'articolo su Le Point 19 APR 2021
“Approvare l’eutanasia durante la pandemia è osceno e indecente” Dal filosofo Luc Ferry alla psicologa Marie de Hennezel, quegli intellettuali laici francesi contro la “dolce morte” 09 APR 2021
Il “Rinascimento” che se ne sbatte In Francia si propone una scrematura della società per anzianità e malattia. L’Italia per ora resiste ai finti illuministi che teorizzano un diritto legale alla morte. Elogio del nostro ultimo residuo umanistico 07 APR 2021
“Siamo una civiltà nichilista che vede nella morte una grande vittoria” Il vescovo Juan Antonio Reig Pla: "Il passo successivo sono le leggi che propiziano il ‘transumanesimo’. Questa è l’ora in cui ritornano i ‘barbari’" 25 MAR 2021
Editoriali Non c’era ancora abbastanza morte In pandemia, la Spagna vota l’eutanasia. Anche per i “sofferenti psichici” Redazione 18 MAR 2021
Quanti condannati a morire di fame e di sete in nome della “qualità della vita” La Polonia voleva accudire il cittadino "RS". L'Inghilterra ha deciso che dovesse finire lì i suoi giorni 28 GEN 2021
"L'eutanasia della civiltà” in Spagna “Nel mezzo di una pandemia che ha fatto 50 mila morti, Madrid vota la 'dolce morte'". Intervista alla filosofa Elena Postigo. “Siamo di fronte all'aut aut di Papa Ratzinger. L’umanesimo sarà cristiano o disumano” 18 DIC 2020
editoriali Derive eutanasiche Sánchez guarda i sondaggi e fa della Spagna il nuovo regno della dolce morte redazione 11 DIC 2020
Editoriali La morte bambina L’Olanda vuole estendere l’eutanasia agli under 12. E’ molto “logico” Redazione 15 OTT 2020