Un conflitto pubblico e privato I diritti, la democrazia e l’impero dei social network Propaganda, gestione dei dati, fake news e bad news: l’universo della comunicazione digitale ha bisogno di regole. Le responsabilità individuali e il ruolo della politica. Un dibattito tra direttori di giornali 21 MAG 2018
E se i troll fossero Google e Facebook? Il referendum sull’aborto in Irlanda e la censura alle campagne social Redazione 11 MAG 2018
La finta neutralità di Facebook e Google sull'aborto in Irlanda Il referendum sull'ottavo emendamento non sarà come la Brexit o l'elezione di Trump: le compagnie tech questa volta scelgono il silenzio (con effetti simili alla censura) Redazione 10 MAG 2018
La privacy è morta e non possiamo più salvarla. Strategie per non soccombere Rassegnarsi o affidarsi. Un articolo sul Wsj e antiche profezie degli anni novanta 08 MAG 2018
Il curioso caso del giovane Sayman Indizi sull’uso opposto della manodopera digitale di Google e di Facebook Redazione 08 MAG 2018
Il guaio di Facebook è che somiglia a un gigantesco social barbecue Dopo aver distrutto diversi matrimoni, il social network di Zuckerberg ha trovato il modo di farci fidanzare online 03 MAG 2018
Facebook annuncia i nuovi servizi: più privacy e sfida al sito di incontri Tinder All'annuale conferenza F8, il CEO Mark Zuckerber presenta il nuovo sistema di controllo della privacy e annuncia un nuovo servizio di incontri sentimentali implementato direttamente sul social Marco Giorgio 02 MAG 2018
L'app per rimorchiare è il segno che ormai Facebook è “un paese per vecchi" Il social network ha annunciato che lancerà il suo Tinder. Ma puntare sul dating vuol dire investire su uomini e donne tra i 40 e i 50 anni di età, ossia la fascia più ampia di persone che si rivolge a questo genere di servizi Redazione 02 MAG 2018
Facebook e Google crescono perché più di Cambridge vale la dipendenza Altro che #deletefacebook. I conti trimestrali delle società tecnologiche americane continuano a migliorare. Nonostante gli scandali 27 APR 2018
Il ricercatore russo del caso Cambridge attacca Zuckerberg per salvarsi Aleksandr Kogan è l’anello di congiunzione tra il social network e la società di analisi dati che lavorava per Donald Trump e ha avuto il ruolo del cattivo. Il personaggio perfetto a cui attribuire la colpa 24 APR 2018