Dopo l’allarme di Müller Più soldi che famiglia. La chiesa tedesca si prepara a rompere con Roma Lo “scisma sotterraneo” iniziò nel 1968. Il Sinodo, ora, ha alimentato “attese che non possono essere disattese”. Redazione 08 SET 2015
Il coraggio di Ulderico Le notti insonni con nonna Clara, i pianti di mia madre e le maledizioni a Dio. Storia di mio nonno, della sua gamba, e di quell’uomo che scommise su di lui. Marco Archetti 29 AGO 2015
Perché la Cei dovrebbe aggiustare il tiro nelle critiche sulle unioni civili La Cei, ancora in ultimo per bocca del suo presidente Angelo Bagnasco, ha espresso tutto il suo dissenso sul ddl sulle unioni civili che Renzi prevede possa essere varato entro la fine dell’anno. Due i filoni lungo i quali si snoda la puntuta critica dei vescovi. Roberto Volpi 25 AGO 2015
Se al Meeting il ddl Cirinnà rientra dalla finestra Ci fu un tempo molto lontano in cui al Meeting di Rimini si shakeravano i governi pentapartiti o si faceva la ola per il Cav., e un anno sì e uno pure si litigava sullo stato e la chiesa. Redazione 24 AGO 2015
Estate con i nostri nonni Guerra e pace delle nonne Il tema che accompagnerà i lettori del Foglio da qui alla fine dell’estate è un tema che riguarda tutti noi, che riguarda le nostre vite, le nostre famiglie, i nostri genitori, i nostri figli, i nostri amici, le nostre esistenze, i nostri affetti, i nostri ricordi e che, in due parole, potremmo sintetizzare così: i nonni. 22 LUG 2015
A questi bambini cosa diciamo? Al direttore - A commento dell’articolo di Crippa di venerdì scorso. Sono uno dei “fondamentalisti” (l’epiteto è di Crippa) recatosi a Roma lo scorso sabato. Non sono padre. Ho due nipotine di 3 e 10 anni. Quando le guardo penso che non vorrei che i contenuti della teoria gender venissero proposti n Redazione 30 GIU 2015
Resistenza senza resa. Perché il Family Day sarebbe piaciuto ad Augusto del Noce La manifestazione di San Giovanni può a ben diritto essere classificata come un esempio pratico della "metafisica civile", per cui non può non avere anche una traduzione politica, nel senso cioè di farsi “polis”, mondo, storia. Luca Del Pozzo risponde a Maurizio Crippa. Luca Del Pozzo 30 GIU 2015
“Piazza San Giovanni non è stato un caso, ora la Cei faccia i conti con noi” All’indomani della manifestazione di piazza San Giovanni a Roma del 20 giugno, il Comitato “Difendiamo i nostri figli” è già pronto a riconvocarsi. Alcuni incalzano perché non si molli la presa. In tanti chiedono che si torni in piazza già a settembre, sull’esempio dei francesi. Francesco Agnoli 29 GIU 2015
I valori sono buoni, ma poi? Tra piazza San Giovanni e teologia politica. Testimoniare, difendere l’antropologia cristiana o impegnarsi nella lotta. Che ne pensava don Giussani dell’integrismo. 26 GIU 2015
Il mito dell'inglese L’ossessione per il modello britannico, le contorsioni per insegnare la lingua ai bambini, e quel discorso di Cameron per prevenire “il collasso della famiglia”, costruire i “Family hub” e dire ai genitori: siate esigenti. 25 GIU 2015