editoriali La grande sfida sui farmaci essenziali Tenere insieme equità e innovazione. Le liste dell’Oms e una missione possibile Redazione 06 SET 2025
Cattivi scienziati Perchè si preferisce l'alternativa naturale al farmaco sintetico anche quando non è il caso Una revisione sistematica pubblicata su Acta Psychologica spiega il legame tra la preferenza per il “naturale” e le credenze complottiste in ambito medico. Dalle scorciatoie cognitive alla sfiducia nelle istituzioni: come pensieri intuitivi e cultura influenzano le scelte sanitarie Enrico Bucci 03 SET 2025
contro mastro ciliegia “Scusate la scemenza”, l'ultimo rifugio dei no Israele Una dottoressa e un’infermiera si filmano mentre buttano una confezione di medicinali della multinazionale israeliana Teva, poi chiedono scusa: “Era un gesto simbolico volto alla pace” Maurizio Crippa 21 AGO 2025
la steategia americane Sì, i farmaci negli Stati Uniti sono cari, ma Trump fa solo propaganda Le intenzioni del presidente americano sono: imporre il prezzo più basso praticato dalle aziende altrove, obbligarle a vendere senza intermediari, o addirittura permettere loro di alzare i prezzi in Europa per compensare. Ma queste potrebbero provocare l’effetto opposto Giovanni Rodriquez 13 AGO 2025
L'ORDINE ESECUTIVO Trump impone la riduzione dei prezzi per i farmaci. Ma il vero problema è la scarsa copertura assicurativa La Casa Bianca punta a eliminare gli intermediari e facilitare la vendita diretta dei medicinali, minacciando misure “aggressive” per le case farmaceutiche che nei prossimi mesi non abbatteranno i costi per gli americani. Ma gli esperti dicono che così ci saranno più problemi di prima Riccardo Carlino 13 MAG 2025
Cattivi scienziati La salute non è un prodotto come gli altri. Un'analisi del sistema farmaceutico Criticità e soluzioni per migliorare l’accesso ai farmaci e la qualità delle cure. Lontano da posizioni ideologiche o complottiste, Silvio Garattini nel libro "Luci e ombre" offre una fotografia lucida e basata su dati concreti della situazione attuale. Con un approccio da scienziato Enrico Bucci 01 FEB 2025
Editoriali La pandemia che non vogliamo vedere: quella dei batteri resistenti ai farmaci I numeri dell'ultimo rapporto del Centro europeo per il controllo delle malattie sono preoccupanti. Per questo servirà una migliore appropriatezza prescrittiva da parte dei medici, ma anche un uso più consapevole e responsabile degli antibiotici da parte dei cittadini Redazione 18 NOV 2024
Pillole di sesso Contraccettivo e Viagra, ovvero i farmaci che hanno rivoluzionato i costumi e le relazioni affettive La “pillola” nasce dall’incontro, negli anni Cinquanta, tra il biologo americano Gregory Pincus e Margaret Sanger, fervente femminista. Oggi la più consumata al mondo è Yasmin. E poi c’è il Viagra vegetale nei sex shop, almeno fino a quando non saranno questi a estinguersi Michele Magno 06 LUG 2024
Editoriali Farmaci per la crescita economica: concorrenza, numeri e guai Il presidente di Farmindustria Marcello Cattani ha spiegato i problemi legati alla competizione nel mercato farmaceutico, proponendo, tuttavia, ulteriori soluzioni: quello che serve all'industria del settore è un po' quello che serve anche all’Italia Redazione 05 LUG 2024
Cattivi scienziati Il dolore fisico, un problema di genere Appurato che le differenze fra i due sessi, nella ricerca farmacologica e biomedica, sono tali da penalizzare fortemente la salute femminile, per lo sbilanciamento degli studi a favore dei maschi, nuove ricerche cominciano subito a cogliere frutti molto interessanti. E si inizia anche a riscrivere interi paragrafi dei libri di base della biologia Enrico Bucci 12 GIU 2024