uffa! Al Museo di Salò vengono i brividi davanti a ciò che vissero i nostri padri l'altro ieri C'è nel museo una sezione curata da due espertissimi storici quali Roberto Chiarini e Elena Pala. Testi e giornali dell’epoca, volantini, foto, poster promozionali dell’una e dell’altra sponda di quegli italiani che si scontrarono fra il '43 e il '45, gli anni dell'ultimo fascismo Giampiero Mughini 22 FEB 2025
uffa! Il tempo dei manganelli, finito con le cene dei giovani della “nuova destra” Tarchi, Solinas, Del Ninno, Umberto Croppi e gli altri intellettuali che resero desueto il termine “fascismo”. La loro storia la racconta bene il recente libro di Giovanni Tarantino, "La chiamavano Nuova destra" Giampiero Mughini 01 FEB 2025
il bi e il ba Il loop dei fascisti-antifascisti da social Per l’algoritmo Berizzi, non sei mai abbastanza antifascista, nemmeno se pronunci una condanna netta dopo che ti è stata chiesta da tempo. Per l’algoritmo Vannacci, non sei mai accusabile di fascismo, neanche se sprizzi mussolinismo da tutti i pori Guido Vitiello 31 GEN 2025
la dichiarazione Meloni sulla Shoah: "Piano nazista trovò complicità in Italia nel regime fascista" L'intervento della premier nella Giornata della Memoria: "Combattere l'antisemitismo è una priorità del governo" Redazione 27 GEN 2025
piccola posta Perché è importante quel monumento ai fucilati sloveni a Basovizza Quattro giovani furono condannati a morte dal Tribunale speciale fascista, e fucilati, il 6 settembre 1930. Un albero abbattuto dalla bora ha rotto la lapide che li commemora Adriano Sofri 24 GEN 2025
Il giorno in cui Fini e i suoi abbandonarono il Msi, “la casa del padre”. Epopea della purificazione Fisichella il professore, Tatarella lo stratega, poi tutti i colonnelli del leader. Dissidenti, sopravvissuti e dimenticati. Trent’anni fa la svolta di Fiuggi, che per molti avversari non fu mai abbastanza Pierluigi Battista 18 GEN 2025
Il colloquio La Russa: "Ho visto la fiction 'M.', ma preferisco il libro di Scurati, meno caricaturale di questa serie" Il presidente del Senato ha visto la serie Sky sul Duce con Marinelli. "La penso come Travaglio – dice al Foglio – è una serie grottesca e caricaturale" Ginevra Leganza 16 GEN 2025
Mentre noi parliamo tanto di M, in Portogallo non c'è traccia di Salazar L’unica lapide che lo cita è seminascosta nel Panteão Nacional di Lisbona. Tra le novità, nella più antica libreria del mondo, un saggio sugli informatori della polizia politica e uno sull’equilibristica neutralità durante la Seconda guerra. I treni in compenso sono puntuali Alberto Mattioli 16 GEN 2025
Il colloquio Noi e il fascismo: il ricatto della sinistra e altri inconfessabili complessi Dalle opere architettoniche "più belle del Novecento italiano” al rifiuto della Repubblica “di dare un’immagine di sé agli italiani”. Il costante complesso del fascismo e l'esigenza di tirarlo in mezzo quando non si hanno argomenti da opporre a qualcuno. Intervista a Ernesto Galli Della Loggia Nicola Mirenzi 31 DIC 2024
uffa! Arrigo Cajumi, l'uomo che da Torino vide muoversi un pezzo di storia d'Italia In questi giorni viene pubblicato I miei libertini , il libro che raccoglie gli scritti di un raffinato saggista piemontese ahimè dimenticato se non dai collezionisti. Visse giorno per giorno i contrasti furibondi tra un nascente fascismo e chi vi si oppose direttamente Giampiero Mughini 14 DIC 2024