l’Italia di allora Ottant’anni fa il primo grande racconto di M alla conquista del potere Riedito il libro di Guido Dorso, l'avvocato gobettiano che scrisse negli anni tra l'apice del fascismo e la sua caduta. Una ricostruzione che spiega bene chi fossero i "cattivi" del tempo e pone la domanda fondamentale: i "buoni" dov'erano? Giampiero Mughini 19 NOV 2022
Bandiera bianca Vedi Montesano in tv e ti chiedi: ma che razza di persone candidava il Pds? Il partito che gli albori dell’epoca berlusconiana si era erto a difensore estremo di democrazia e serietà, era rappresentato da gente che un quarto di secolo dopo avrebbero non solo indossato magliette della X MAS ma addirittura partecipato a “Ballando con le stelle” Antonio Gurrado 14 NOV 2022
Cacciatelo! L'affaire Montesano. La Rai lo espelle, lui: "La Rai sapeva. Chiamo gli avvocati!". E' già un "Giorno in pretura" Il comico si presenta alle prove con la maglia della X Mas, ma la butta sull'azienda: "Sapevano". Prima il caso Remigi, ora Montesano. Viale Mazzini meglio de La Sapienza occupata 13 NOV 2022
Regimi che odiano la musica Nazisti e comunisti temevano il suo potere liberatorio. Oggi “Bella ciao” è tra le canzoni che accompagnano la protesta in Iran Siegmund Ginzberg 12 NOV 2022
prospettive C’è più psicologia che ideologia nelle tracce di fascismo della nostra società La sofferenza dell’individuo sovrastato dalla massa. Il libro appena uscito di Marcello Flores e Giovanni Gozzini fa una scelta di campo per raccontare il ventennio e i segni che ha lasciato: valorizzare il rapporto fra storia e le scienze sociali Alfonso Berardinelli 05 NOV 2022
editoriali C'è bisogno di un manuale Bignami: chi ha fatto scemenze paga pegno Alle polemiche antifa si può rimediare in fretta: lasciare fuori chi fa fesserie, come nel caso del deputato di Fratelli d'Italia nominato viceministro Redazione 02 NOV 2022
editoriali Polizia per la democrazia alla Sapienza La narrazione passata, complici i giornali e i social, è che gli studenti “democratici” sono stati manganellati: è iniziato il Ventennio. Così non è. Attenti alla pericolosa retorica sui “manganelli”, la violenza è certo antifà 27 OTT 2022
c'era un tempo Stolti sono coloro che vogliono fare gli antifascisti togliendo le foto del Duce A Emilio Lussu e Gianni Rodari non sarebbe mai venuto in mente. Ma viviamo ormai in un'era derelitta, in cui si vorrebbero cassare a tutti i costi le rappresentazioni di Mussolini dalla parete di un qualche edificio repubblicano dove sono esposti in successione nomi e volti dei capi dei governi italiani Giampiero Mughini 25 OTT 2022
il racconto al cinema Marce su Roma, marce di fantasmi Per rievocare la "rivoluzione" del Duce, la propaganda fascista gonfiò il numero dei partecipanti. Ma Dino Risi ed Emilio Lussu l’hanno sbertucciata, mostrandone il grottesco concentrato di italianità da operetta. Che oggi ha dei nuovi eredi Andrea Minuz 23 OTT 2022
L'intervista Perché è urgente costruire un museo del fascismo Il Ventennio va raccontato respingendo la cancel culture e la becera nostalgia. Il direttore dell’Istituto italiano di cultura a Parigi approva la proposta lanciata giovedì da Giuliano Ferrara su questo giornale Mauro Zanon 22 OTT 2022