uffa! Quel colossale parapiglia tra le due guerre che non risparmiò Drieu la Rochelle Uno che se non fosse stato fascista, sarebbe stato comunista. Uomo di tutte le latitudini intellettuali del Novecento, il suo "Exorde" contiene ciò che lui avrebbe detto in tribunale se non si fosse tolto la vita nel '45, in uno di quei processi dove si calpestavano i princìpi dell’imparzialità e serenità del giudizio Giampiero Mughini 26 MAR 2022
uffa! Giovanni Ansaldo fu fedele al “mondo ordinato” oltre fascismo e antifascismo Uno dei più grandi giornalisti del Novecento, omesso dalla memoria diffusa degli anni in cui a battere palla erano ora gli uomini di una squadra, ora dell'altra. E questo perché lui fece parte di entrambe Giampiero Mughini 05 MAR 2022
uffa! Norma Cossetto, Porzûs, Vergarolla. Volti e storie di stragi dimenticate Raimo e Montanari permettendo, torniamo sulla tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Che solo un imbecille può affermare che abbia qualcosa a che vedere con la Shoah, solo che è stata una tragedia immane. Di cui le foibe fanno da apice Giampiero Mughini 22 FEB 2022
uffa! Il "Taccuino" di Pavese: una vita vera che contraddice i "santini" del ’900 Nell'estate del 1990 Lorenzo Mondo, brillante giornalista culturale, pubblicò gli appunti che la sorella dello scrittore piemontese gli aveva dato. Pagine che cancellano in buona parte la figura del "compagno" costruita a partire dai romanzi e dai racconti Giampiero Mughini 22 GEN 2022
uffa! Che vuol dire “avversario”? Ricordi di una destra e una sinistra deliranti Qualche osservazione a partire da "Più forte del fuoco" di Francesco Rovella, che negli anni Sessanta faceva parte di Ordine Nuovo e per la militanza nella destra radicale è stato in carcere. Restando convinti che i tribunali non siano adatti a valutare le farneticazioni ideologiche, di destra e di sinistra Giampiero Mughini 15 GEN 2022
piccola posta Vive ancora la memoria della strage nazifascista a Sant’Anna di Stazzema Il 12 agosto 1944 reparti delle SS accompagnati da fascisti italiani massacrarono deliberatamente 560 civili, soprattutto vecchi, donne e bambini. Tutto obliato fino al 1994. Uno degli ultimi sopravvissuti, Enrico Pieri, è morto il 10 dicembre: ha passato gli ultimi anni impegnato nel ricordo 16 DIC 2021
uffa! Gli intellettuali di Bucarest e la loro terribile fascinazione per l'antisemitismo Cioran, Eliade, Ionescu, intelligenze indubitabili al contrario dei loro valori morali. In una Romania di cui parliamo poco, dove negli anni Trenta e primi Quaranta era all’opera un fascismo originario e feroce, le Guardie di ferro capitanate da Corneliu Zelea Codreanu Giampiero Mughini 11 DIC 2021
L’eterno impostore-ciarlatano e la nostra voglia irrazionale di ubbidire Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Esce in Italia l'opera di una studiosa austriaca morta nei lager nazisti: già negli anni Trenta s'interrogava sul potere dei ciarlatani. Ogni epoca e ogni società ha i suoi Alfonso Berardinelli 09 DIC 2021
una fogliata di libri Il ritorno circolare ed eterno di qualunque cosa venga creata “Per spiegare la verità del vivere, Paola Masino parte dalle donne” Giulia Ciarapica 27 NOV 2021
uffa! "Il caso Mussolini" e le due grandi bugie che portarono all'ascesa del fascismo Maurizio Serra, ex ambasciatore italiano all’Unesco e membro dell’Académie Française, maneggia con acume la letteratura afferente al "mussolinismo" nel suo nuovo libro. E torna sulle due mistificazioni alla base del regime Giampiero Mughini 16 NOV 2021