L’impasse dei banchieri centrali Perché Draghi ha meno strumenti di Yellen ma ora è più credibile Redazione 05 NOV 2015
La Fed spiegata con lo skateboard Perché gli investitori vivono "on the bubble" dopo la non-decisione della Federal Reserve. Lo stato d'animo degli investitori di fronte al rinvio della stretta da parte di Janet Yellen ricorda quel momento terribile di una competizione sportiva in cui non sai se sei dentro o sei fuori, se sei in finale o sei eliminato. 21 SET 2015
Solo l’America si rincuora La Fed guarda al mondo e non stringe (ancora) i rubinetti della moneta “Fuori il panorama è incerto”. Yellen ascolta il coro delle colombe e rinvia il rialzo dei tassi. Prevale la cautela dopo gli scossoni cinesi Ugo Bertone 17 SET 2015
Sbarazzarsi del debito è un miraggio. Lì c’è la leva della crescita Stagnazione mondiale, politica delle banche centrali e debito pubblico. Un'analisi sugli impedimenti che non permettono all'economia di crescere Andrea Terzi 17 SET 2015
Alla guerra dei tassi Chi tifa per una stretta monetaria della Fed (BuBa, Bri e Ocse) e chi s’oppone (Fmi, Banca mondiale, G20) Marco Valerio Lo Prete 17 SET 2015
Pennsylvania Avenue Quante chiacchiere nella Fed sulla “stretta” del decennio I membri del direttivo hanno ragioni valide ma opposte sull’atteso rialzo dei tassi. Chi ascolterà Yellen? Domenico Lombardi 16 SET 2015
L’incantesimo di Potter Chi è il mago della Fed che toglie le castagne dal fuoco a Janet Yellen Come Simon Potter drena l’enorme liquidità iniettata dalla Fed e prepara la prima stretta monetaria dal 2006 Ugo Bertone 15 SET 2015
Se i banchieri restano senza parole L’ermetica Yellen spinge i mercati a testare la credibilità della Fed. Secondo Stanley Fischer, che della Fed è vicepresidente, i tassi vanno rialzati per stimolare la crescita. Redazione 10 SET 2015
Shanghai rimbalza (più 5,3 per cento) e la Banca centrale taglia il tasso di riferimento dello yuan Dopo aver perso il 20 per cento da giovedì scorso, l'indice cinese torna a guadagnare. Bene le Borse europee. La Fed allontana modifiche ai tassi di interesse Redazione 27 AGO 2015
Quando la teoria economica diventa religione: difetti e avvertimenti “I found a flaw”, “ho trovato un difetto”. Con queste parole nel 2008 Alan Greenspan mette in dubbio la fede assoluta nel libero mercato. Presidente della Fed, la banca centrale americana. In ogni consesso ha sempre ribadito con convinzione che i mercati si auto regolamentano, sempre. Salvo, alla fine della sua vita, mettere in discussione il suo credo. Davide Morcelli 21 AGO 2015