Editoriali Ottimismo americano. L'inflazione rallenta Negli Stati Uniti calano i prezzi, dopo due anni, e per l’Ue ora arrivano buone notizie Redazione 13 GEN 2023
l'analisi Le ragioni della Bce sull’inflazione che il governo italiano non vede Crosetto e Salvini indignati dopo il rialzo dei tassi. Ma bisogna guardare ai dati: la domanda e l'offerta hanno contribuito al fenomeno inflativo allo stesso modo negli Stati Uniti e in Europa. Non intervenire adesso significa amplificare il problema futuro Riccardo Trezzi 17 DIC 2022
Serve un direttore sul podio della politica economica europea L’Ue punta sul Next Generation Eu e la transizione digitale, la Bce stona creando ostacoli per la loro realizzazione Renato Brunetta 24 SET 2022
proposte Pmi tra Fed e rialzi: come farsi trovare pronti? Tre idee di Confartigianato Gli obiettivi dei prossimi tempi sono strimenti di agevolazione dei prestiti, garantire nuove moratorie e sostenere i debiti tramite la ristrutturazione dei finanziamenti 23 SET 2022
editoriali L’amaro calice anti inflazione di Jerome Powell La Fed alzerà ancora i tassi anche se sarà doloroso per imprese e famiglie Redazione 27 AGO 2022
Editoriali Il valore della stabilità politica. I rischi economici di una crisi di governo Inflazione e ciclo monetario giocano contro l’Italia. E non è tutto: secondo alcune stime la fine dell'esecutivo Draghi e le elezioni anticipate potrebbe portare lo spread a 300 punti base mettendo in uno stato di fibrillazione tutta l’Eurozona Redazione 14 LUG 2022
frenare l'inflazione Recessione? L’avvertimento di Powell (Fed) non preoccupa la Bce Intervista ad Angelo Baglioni, professore di Economia monetaria all’Università Cattolica, sulla possibilità di una contrazione dell'economia. Tassi di interesse e politiche restrittive, le differenze tra Ue e Stati Uniti Alberto Chiumento 25 GIU 2022
Russia, Europa, Stati Uniti Nabiullina, Lagarde e Brainard. Tre banche, tre donne e una guerra Bce, Fed e Banca di Russia alle prese con un rompicapo: frenare l’inflazione senza provocare una recessione. Tutte le tensioni nella grande catena globale Stefano Cingolani 11 GIU 2022
I mercati reagiscono male al rialzo dei tassi delle banche centrali Il differenziale tra Btp italiani e Bund tedeschi ha superato i 200 punti base, il Nasdaq ha registrato un calo del 5 per cento. Le decisioni della Fed e le altre si riflettono sulle Borse. L'inflazione continua a far paura Filippo Passeri 06 MAG 2022
Sull’inflazione la Fed è in ritardo, ma meno di quanto si pensi La Federal reserve si è mossa almeno un trimestre dopo rispetto a quanto avrebbe dovuto. Ma la buona notizia è che non si è mostrata passiva nel controllare l'aumento dei prezzi Riccardo Trezzi 29 APR 2022