L'editoriale dell'elefantino Le conseguenze della pace a Gaza sono l’equivalenza tra il pogrom e l’autodifesa di Israele Se la tregua imposta allo stato ebraico diventa un cessate il fuoco mascherato, bisogna anche che ne siano chiari i drammatici effetti: un nuovo, radicalizzato, atteggiamento antisraeliano e un rigurgito antisemita che si fanno senso comune. Mentre le femministe manifestano abrogando gli stupri dei terroristi di Hamas 25 NOV 2023
contro mastro ciliegia State Calmi. E Scagni Alberto Scagni, condannato a 24 anni e detenuto per avere ucciso la sorella, è stato sequestrato in cella e massacrato di botte da due compagni di pena. Un fatto indegno di un sistema penitenziario civile. Ma, in un sistema mediatico ancora più incivile, la notizia è stata confezionata come se si trattasse di una punizione per il femminicidio. La canea dei commenti immagintela voi 24 NOV 2023
preghiera Contro la deriva del neomatriarcato serve appellarsi ad Abramo Padre di popoli, tu che hai la parola “padre” (il semitico “ab”) fin dentro il nome, proteggi noi uomini con schiere di femministe alle calcagne 23 NOV 2023
L'intervista “Il problema degli uomini è che sono incapaci di parlare del proprio vissuto”. Parla il sociologo Deriu “Senz’altro resistono elementi della cultura patriarcale, però c’è stata una trasformazione. Il più oggi si gioca all’interno della relazione". Secondo il sociologo, occorre riflettere sulle dinamiche relazionali, ma gli uomini non lo fanno volentieri Marina Terragni 23 NOV 2023
EDITORIALI Il corso scolastico sull’“affettività” piace ma al momento ha poco senso Se non si vuole che tutto finisca con qualche fervorino denso di buone intenzioni ma del tutto inefficace a fornire ai giovani solidi punti di riferimento, bisogna porsi seriamente il problema degli strumenti, delle competenze e delle procedure. Ragionare prima di legiferare Redazione 22 NOV 2023
l'intervista Il capo dei presidi: “Femminicidi? Un’ora di educazione sentimentale rischia di essere solo un palliativo” Parla Antonello Giannelli: "La scuola può dare una grande mano contro queste derive. Serve un grande ripensamento generale. Ma non può risolvere il problema da sola" Luca Roberto 22 NOV 2023
La dittatura della certezza Su Giulia Cecchettin ci vorrebbero tre giorni di silenzio da parte di tutti Giornalisti, politici, scrittori, cantanti, attori, tutti hanno preso parola per dire la loro sul tragico caso di Vigonovo. Ma chi ve l'ha chiesto? 22 NOV 2023
L'intervista A uccidere Giulia Cecchettin non è stato il patriarcato, dice lo psicoanalista Zoja Il dottore spiega che “dissolto l’ordine del padre si è tornati all’orda. Pur con tutti gli errori che ha commesso, il patriarcato ha retto le realizzazioni più grandiose della nostra civiltà. Buttarlo alle ortiche così, in blocco, è da pazzi” Nicola Mirenzi 21 NOV 2023
bruciare la cultura delle relazioni Cosa può fare lo stato sui femminicidi, senza fronzoli Blandire e coinvolgere gli uomini con le buone non funzionerà. Occorrono corsi obbligatori sul vivere civile Raffaella Silvestri 21 NOV 2023
piccola posta Giustificazioni di uomini che uccidono le donne Cosa non va detto nel commentare casi come l'omicidio di Giulia Cecchettin 21 NOV 2023