Lezioni di libertà alla Boldrini Sono tutte donne e femministe. Accademiche, poetesse, giornaliste. Sono state boicottate, licenziate o aggredite per aver espresso solidarietà a J. K. Rowling e aver detto che il sesso è reale e che i bambini non possono scegliere il gender. Inchiesta su un nuovo reato di pensiero 30 NOV 2020
contro mastro ciliegia Femminista da rivestire Lo strano caso della statua di Mary Wollstonecraft, la "prima femminista" contestata dalle donne a Londra perché è nuda. Paradossi della guerra dei sessi e nuovo passo avanti della guerra alle statue 12 NOV 2020
Il foglio del weekend I comizi della vagina S’avanza un femminismo pop che infiocchetta, colora, esagera, mescola le ondate e spesso non si accorge di fare il medesimo gioco del nemico. Cioè di mercificare il corpo della donna Simonetta Sciandivasci 02 NOV 2020
Che cosa resta del maschio Uomini che dicono di no La guerra dei sessi ha prodotto un maschilismo separatista, che non ha niente a che fare con il patriarcato e non sempre odia le donne: semplicemente le rifiuta. Letteratura, cronaca, social network: indagine sui nuovi maschi, spiazzati, confusi, soli 12 OTT 2020
“Togliamo ossigeno agli uomini”. Così parla la star del neofemminismo francese "Non basta aiutarsi a vicenda, dobbiamo, a nostra volta, eliminarli. Eliminarli dalle nostre menti, dalle nostre immagini, dalle nostre rappresentazioni. Non leggo più libri di uomini, non guardo più i loro film, non ascolto più la loro musica" 11 OTT 2020
Editoriali Basta veleno contro J. K. Rowling Finora la scrittrice era rimasta sola nella comunità letteraria a fronteggiare una fiumana di minacce di morte, di stupro e di definizioni odiose, come “strega femminazi”. Ora diversi autori inglesi come McEwan la difendono Redazione 30 SET 2020
Intervista In memoria di Rossana Rossanda (1924-2020) Rossanda fu l'incontro fondamentale per le giovani donne del manifesto degli anni Settanta. E Ritanna Armeni, che era tra quelle ragazze, ripercorre il terrore, la soggezione e insieme l'affetto provato per quella giornalista che "per noi era come una dea" 20 SET 2020
Le donne, la politica, la leadership Rivoluzionaria Ruth Non c'è stata donna più forte e determinata a difendere i diritti delle donne, ma quel che conta è che la Ginsburg lo ha sempre fatto senza piagnucolare, perseguendo la sua indipendenza e cercando quella delle altre donne, ispirandosi al suo egoismo e alla sua ambizione di quando si iscrisse alla scuola di Legge: non vogliamo i diritti perché vi facciamo pena, ce li prendiamo, i diritti, perché siamo brave 19 SET 2020
L'intervista Vi spiego perché a 25 anni odio gli uomini Non conosce mezze misure. Odia i maschi. È femminista fino al midollo. E ha pubblicato con la microscopica casa editrice francese Monstrograph un volume che si intitola " Moi les hommes, je les déteste ": se le donne vogliono qualcosa, se la devono andare a prendere Angelica Migliorisi 18 SET 2020
Sfumature di gender La denuncia delle discriminazioni e il rischio di rintanarsi in categorie via via più rigide e asfissianti Giacomo Papi 17 SET 2020