Martin Heidegger, l’inquieto del pensiero Nella “Introduzione” firmata da Costantino Esposito risaltano domande cruciali alle quali non è possibile sottrarsi. Dalla natura dei “Quaderni neri” alla “filosofia dell’abisso”, dal confronto con Nietzsche all’essenza metafisica della tecnica, il grande filosofo tedesco è ancora al centro del dibattito Davide D'Alessandro 14 NOV 2018
Lettere sul presente inquieto Conversazione sui nodi fondamentali della condizione contemporanea. Religione e famiglia, paura e individualismo. Un libro di Massimo Camisasca e Mattia Ferraresi 11 NOV 2018
Ecco perché siamo diventati giustizialisti Viviamo nell’èra del castigo. Un libro su quella passione contemporanea che è punire Alfonso Berardinelli 11 NOV 2018
“Theresa May cacci l’islamofobo Scruton” Campagna contro il filosofo conservatore. Laburisti e liberal inglesi come il regime cecoslovacco 09 NOV 2018
Harari, il guru della società fluida Zemmour sul Figaro critica il filosofo più venduto al mondo Redazione 15 OTT 2018
“Merde à Onfray”. E il filosofo libertario a sinistra divenne il traditore Islamofobo, razzista, omofobo. E gli tolgono i microfoni 14 OTT 2018
Emanuele Severino, lezioni eterne Curato da Nicoletta Cusano, ecco l’ultimo “gioiellino” del grande filosofo italiano. Cinque incontri di due ore l’uno con gli studenti per discorrere di Ontologia e Occidente, di Contenuto dell’essenza del nichilismo, di Forma dell’essenza del nichilismo, dell’Apparire dell’essere, della Terra Davide D'Alessandro 08 OTT 2018
Adriana Cavarero, Platone e noi Era giunto il momento di raccogliere, di mettere tutto insieme, di far vivere il filosofo ateniese di Cavarero come un unicum. Raffaello Cortina ha compiuto un’operazione perfettamente riuscita Davide D'Alessandro 05 OTT 2018
Giacomo Leopardi, il sommo filosofo Nino Aragno Editore, con gli splendidi libri di Rensi e Tilgher, ripropone ed esalta la figura del pensatore di Recanati, non solo poeta immenso Davide D'Alessandro 25 SET 2018
Aristotele, aiutaci tu La sua logica, un antidoto alla politica tutta slogan e tweet. Parla il filosofo Giovanni Ventimiglia Riccardo Lo Verso 24 SET 2018