Le idee non tutte liquidabili di un sociologo sul declino occidentale Zygmunt Bauman (Poznan, 1925 - Leeds, 2017) 09 GEN 2017
Il Foglio Protocollo Cosa ne facciamo del 6 avanti Cristo, o del perché senza Bibbia non si può studiare filosofia La nascita di Gesù, nel suo essere stata retrodatata di sei anni rispetto allo 0, viene trattata come qualsiasi altro evento verificabile Antonio Gurrado 22 DIC 2016
L’essere e il bar Tutto era iniziato nel 1930 con un cocktail all’albicocca per tre: Aron, Sartre e De Beauvoir. L’esistenzialismo al tempo della Rive Gauche. Uno stile di vita, una moda: era esistenzialista chiunque praticasse l’amore libero e facesse le ore piccole nelle caves. Giuseppe Marcenaro 31 OTT 2016
Il Foglio protocollo – Lotta di classe Lo sgomento dei ragazzi davanti alla filosofia di Parmenide Per evitarle di affogare nella stramberia di Talete sarebbe meglio partire subito da Parmenide, shock e terrore degli adolescenti. Al filosofo campano premeva comunicare la ferma convinzione che “solo l’essere è, il non essere non è”; questa frasettina è il momento in cui gli adolescenti si accorgono che esistono pensieri impossibili a smontarsi. Antonio Gurrado 22 OTT 2016
Don Giovanni è morto E Venere s’è illanguidita. L’ultimo viaggio di Ruggero Guarini – sacerdote di Afrodite, filosofo e poeta – nella grazia della bellezza e dell’eros. L'arte barocca, spettacolare e amata perché rende visibili significato e pensiero. Properzio e "la più bella poesia d'amore". Alfonso Berardinelli 17 OTT 2016
Il Foglio internazionale Dugin che sussurra a Vladimir Putin E’ a pieno titolo un filosofo politico del ventunesimo secolo, dal pensiero profondo seppure in parte venato di populismo. I suoi lavori sono impregnati di intelligenza almeno quanto di risentimento nei confronti dell’ineludibile potenza americana. Redazione 11 OTT 2016
Il Foglio internazionale Scruton demolisce Slavoj Zizek Nelle mani di Zizek, “l’ideologia diventa un giocattolo” come “tutti i misteriosi incantesimi della liturgia lacaniana”. “Zizek loda il ‘terrore umanistico’ di Robespierre e Saint-Just. Non importa che quel terrore abbia portato alla detenzione di centinaia di migliaia di persone innocenti e alla morte di altrettanti". Redazione 11 OTT 2016
La società degli angeli “Il Papa ha ragione, la teoria del gender è una guerra alla civiltà occidentale”. Intervista alla filosofa Bérénice Levet, docente all’Ecole Polytechnique e al Centro Sèvres, che si è unita al campo di quelle accademiche che esaltano la polarità sessuale invece di volerne la morte. 05 OTT 2016
L’uomo è il vero dato da conoscere per capire il senso della tecnologia “La tecnologia sta facendo emergere domande affascinanti, e quello che tentiamo di fare qui è guardare il problema con un’apertura consapevole della sua complessità, in un dialogo critico con interlocutori e punti di vista diversi". Il fisico Bersanelli spiega una non-mostra al Meeting di Rimini. 24 AGO 2016
Il dio matematico L’equivoco su Blaise Pascal e il suo genio per i numeri sprecato. In realtà filosofeggiando di fede ha fatto della probabilità una scienza Roberto Volpi 16 AGO 2016