Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Il def e le occasioni mancate. Poi le multe alle banche e la diplomazia del ping pong Oggi il cdm vara il documento di economia e finanza. Ma l'economia crescerà probabilmente troppo poco. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 10 APR 2015
Oh, mia fiacca Madunina Le contraddizioni della Milano del “boom” colte in “La vita agra” da Luciano Bianciardi – “un’ostrica malata che non riesce a fabbricare la perla” – si ripropongono oggi che il capoluogo meneghino sta subendo choc significativi che ne attestano la definitiva perdita di centralità continentale e nazionale. 25 MAR 2015
Gli americani affamati d’Italia Non solo Cina. L’euro debole attizza l’interesse dei fondi statunitensi per il nostro paese. Buffet è interessato a capire se sarà un “nuovo Rinascimento”. BlackRock e molti altri pronti a moltiplicare l’investimento nelle Popolari. Ugo Bertone 25 MAR 2015
Azioni e bond pari sono. Draghi & Co. riesumano la “Borsa del nonno” I nonni erano fissati con i dividendi, così come i loro nipoti sono fissati con gli utili. I dividendi sono considerati oggi meno importanti. Giorgio Arfaras 22 MAR 2015
Dagli all'hedge fund, dicono tutti. Invece la finanza si riprende, e serve Ritornano "i fondi speculativi"? Nel 2014 i nuovi capitali affluiti negli hedge fund sono stati pari a 76 miliardi di dollari, meno dei 195 miliardi del 2007, ma comunque il dato più alto da allora; lo scorso anno, inoltre, il numero di hedge fund all'opera è arrivato a 8.377, quindi più dei 7.634 del 2007. Marco Valerio Lo Prete 17 MAR 2015
Quanto sono stiracchiate le tesi complottiste della procura anti-rating La procura di Trani tenta di colpire al cuore il sistema finanziario internazionale e porta nuove prove nel processo contro le agenzie di rating Fitch e Standard & Poor’s che si riapre domani. 04 MAR 2015
Volano le borse europee dopo la decisione della banca centrale svizzera Milano guadagna il 2,36 per cento. Crolla invece Zurigo: - 8,87 per cento. La decisione sembra essere una mossa preparatoria all'atteso programma di quantitative easing della Bce. Redazione 15 GEN 2015
Liberate il credito L’ossessione per stabilità e nuove regole (vedi G20) frena le banche. Parla Nicastro, il dg di Unicredit. Stefano Cingolani 11 NOV 2014
Stress test Il credito è troppo importante per lasciarne i destini in mano alle authority sovranazionali. Enrico Cisnetto 26 OTT 2014
Ansia da stress test E' partito il toto-flop sulle banche europee bocciate da Draghi. La Bce: "Solo speculazioni". 22 OTT 2014