L'intervista "Pd sconcertante sul caso Bigon. La libertà di coscienza non si discute”. Parla Castagnetti "Così mettono in discussione l’intera architrave del partito. Ma dove vogliamo arrivare? Non c’è disciplina politica che tenga. La sensazione è che si sia voluto colpire uno, per educarne cento. Il Pd è un bene comune. Questa segreteria spesso lo dimentica”, dice l'ex deputato e segretario dei Popolari, tra i fondatori dem Ruggiero Montenegro 27 GEN 2024
Il colloquio Anna Maria Bigon: "Punita dal Pd per il mio voto. Schlein? Non mi ha chiamata" "Prendo atto della decisione del Partito, ma non credo che la scelta sia giustificata. Pluralismo e libertà di coscienza sono sanciti dallo statuto", dice la consigliera regionale dem in Veneto, a cui è stato revocato l'incarico di vice segretaria provinciale di Verona Ruggiero Montenegro 27 GEN 2024
bandiera bianca La lezione di Anna Maria Bigon al Partito che si dice democratico Il voto contrario a quello del Pd della consigliera regionale dem sulla questione del fine vita in Veneto sancisce la generale precedenza dell’individuo sul gruppo. Un principio cardine della democrazia Antonio Gurrado 18 GEN 2024
Editoriali Sul fine vita il voto di coscienza non è un scandalo: il Pd è plurale per statuto Tra i dem ci sono da sempre componenti diverse e i temi di rilievo etico sono spigolosi. Immaginare un partito ripulito da eredità non consone è un controsenso. Con il rischio di un effetto Trump Redazione 17 GEN 2024
l'uscita Salvini rimette a posto Zaia sul fine vita: "Anch'io avrei detto no alla legge" Il segretario della Lega ristabilisce la linea del partito e manda un messaggio al presidente del Veneto: "Non siamo una caserma, ma sono contento sia finita così" Redazione 17 GEN 2024
Bandiera bianca Santa sede e fautori del fine vita per la prima volta d'accordo Sorpresa! Un elemento accomuna il caso del suicidio assistito della donna di Trieste e la recente apertura della Chiesa alla conservazione delle ceneri in luoghi cari ai defunti Antonio Gurrado 13 DIC 2023
L'intervista “Sono europeista incallito, vorrei una legge sul fine vita e il terzo mandato”. Parla Luca Zaia Per il governatore del Veneto “ci vogliono diritti civili e innovazione”. E punta su una politica del buonsenso: "Vogliamo cristallizzarci sull’ideologia del momento o cercare di diventare il paese dei giovani? La politica deve garantire le libertà, non limitarle" Francesco Gottardi 01 SET 2023
i rischi per l'eliseo Parigi alle prese con il fine vita e con la cautela su cui insistono i medici A tre mesi dal parere favorevole all’“assistenza attiva a morire” emesso dalla Convenzione sul fine vita, il governo francese si prepara a presentare un progetto di legge, affidato alla ministra Agnès Firmin Le Bodo, che va nella stessa direzione. Per il presidente Emmanuel Macron sarà uno dei dossier più delicati Mauro Zanon 28 LUG 2023
Editoriali Sul fine vita decidano i medici, non i giudici La morte di una paziente oncologica di 78 anni provocata dall’assunzione volontaria di un farmaco, la tutela della libera scelta del malato e un equilibrio necessario da trovare Redazione 25 LUG 2023
aiuto a morire Presentato a Macron il parere della Convention citoyenne sul fine vita. Qualche risposta e tanti dubbi Nel dibattito sull'eutanasia e il suicidio assistito il 75,6 per cento dei votanti si è espresso a favore. Ma ancora una volta si accendono i riflettori solo sull'autonomia e non sull'economia Ferdinando Cancelli 04 APR 2023