EDITORIALI La non urgenza delle leggi etiche Tra Zan e Dat. Le emergenze civili esistono in Parlamento, non nel paese Redazione 28 OTT 2021
Editoriali Crollano le difese attorno alla vita Medici inglesi aprono alla “dolce morte”. Si firma per il piano inclinato Redazione 18 SET 2021
editoriali Si scrive fine vita, si legge eutanasia Il “sì” in commissione a un testo che spinge l’Italia verso il piano inclinato Redazione 07 LUG 2021
Il testo sul suicidio assistito è una resa alle pressioni ideologiche La Cassazione ha escluso la punibilità per chi agevola il proposito di suicidio di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile. Un risultato pericoloso per chi affida alla medicina la propria vita Ferdinando Cancelli 14 MAG 2021
l'intervento Il Parlamento alla prova del fine vita. Invito alla riflessione L’ideologia rumorosa non può nascondere le reali esigenze del malato Ferdinando Cancelli* 23 APR 2021
Gli effetti della giustocrazia Si scrive fine vita, si legge eutanasia Il Pd e il M5s spingono il Parlamento verso un pericoloso piano inclinato. Testo pronto. Fermarsi si può 22 APR 2021
Un Foglio internazionale Un cardinale contro la “dolce morte” "Una volta accettata la fine della vita per una certa misura di sofferenza, ci si troverà sempre di fronte alla domanda se non si debba permetterla anche per una sofferenza che è solo un po’ inferiore". L’arcivescovo di Utrecht Eijk sul pendio scivoloso dell’eutanasia 05 OTT 2020
“Il nichilismo ha una sua logica”. In Olanda eutanasia ai sani over 75 Intervista al filosofo Kinneging sulla nuova proposta di legge 22 LUG 2020
La farsa del nuovo Codice deontologico che svilisce il ruolo del medico Definizioni opache e ipocrite sull'aiuto al suicidio. Com'è cambiato l'articolo 17 del Codice di deontologia medica Ferdinando Cancelli 20 FEB 2020
Ma io non sono del tutto mio “Statalizzazione del biologico” e nuovi diritti. Dove finisce oggi la “proprietà di sé” Sergio Belardinelli 02 FEB 2020