Interrotte idratazione e alimentazione, è iniziata l'eutanasia di Vincent Lambert Neanche l'appello dell'Onu ha fermato i medici di Reims, che questa mattina hanno attivato le procedure che porteranno alla morte il quarantaduenne francese. L'indignazione del Vaticano 20 MAG 2019
Il brusco risveglio dei cattolici che si sono fidati del Rosario di Salvini Il silenzio dei movimenti pro life mentre la Lega tradisce il voto cattolico. Sul fine vita va bene tutto, anche la linea Cappato 05 FEB 2019
La Corte fa politica sull’eutanasia Perché non decidere sul caso Cappato indica già una direzione Redazione 24 OTT 2018
Il caso di Alfie Evans smaschera la deriva antropologica-culturale in corso Ancora sostegni vitali al bimbo inglese malato. Fino a quando? 05 APR 2018
Il caso Cappato e la vita come bene disponibile La Consulta dovrà rispondere a un quesito filosofico più che politico Redazione 15 FEB 2018
“Col biotestamento viene sancita per legge la 'morte di Stato'” Il commento del Centro Studi Livatino: “Ora sarà indispensabile un lavoro, culturale prima ancora che politico, per riscoprire le basi antropologiche dell’ordinamento, per convincere che la vita non è un bene disponibile” 14 DIC 2017
“Votate contro la 'morte di Stato”. L'appello del Centro Studi Livatino ai senatori Mentre a Palazzo Madama riprende la discussione sul biotestamento, il Centro Studi invita i parlamentari a “far prevalere la coscienza sulle indicazioni di partito” Redazione 13 DIC 2017
La strana "tattica" dei vescovi Le “priorità sbagliate” della politica e la battaglia contro l’eutanasia Redazione 07 DIC 2017
L'accelerazione verso il fine vita Lo sprint del Senato farà comodo a molti, da Grasso al M5s. Non alla legge Redazione 06 DIC 2017
Quel che non torna nella proposta di legge sul fine vita La legge sul biotestamento vuole rendere l’idratazione una terapia farmacologica e trasformare il medico in un mero esecutore testamentario. Il direttore Claudio Cerasa risponde a Marco Cappato 01 DIC 2017