Le reazioni all'intervista del Foglio Su fine vita e matrimoni gay neanche Forza Italia segue Marina Berlusconi. I dubbi di FdI su Ue e Trump Dentro il partito di Tajani solo Alessandro Cattaneo apre a una legge sul fine vita. Mentre il capogruppo di FdI a Montecitorio Galeazzo Bignami dice: "Penso Trump non rottami l'Occidente, ma lo rafforzi" Gianluca De Rosa 18 FEB 2025
Il colloquio Anti Vannacci, candidato di FdI per battere Giani. Parla Tomasi: “Legge fine vita? Illegittima” Il sindaco di Pistoia è il candidato in pectore dei meloniani per cercare di strappare la Toscana alla sinistra. "Non accettiamo le etichette di estremismo", dice distanziandosi dal generale. E sulla legge votata dalla giunta regionale: "La questione va affrontata a livello nazionale" Francesco Gottardi 15 FEB 2025
L'intervento Il fine vita richiede una legge urgente per colmare un vuoto Non arrendiamoci all’idea che tutto sia già deciso (e costruito) a priori, che le singole volontà non abbiano la capacità e la forza di farsi, insieme, coscienza collettiva. Ignorare i diritti è inutile e pericoloso. Occorre invece accendere una luce nuova, a iniziare dal legislatore Federico Freni 14 FEB 2025
il caso Il governo valuta il ricorso contro la legge sul Fine vita in Toscana. Scontro tra Zaia e gli alleati L'esecutivo ha 120 giorni per decidere di impugnare la norma sul suicidio assisitito della giunta Giani. Gli europarlamentari di FdI attaccano il presidente del Veneto, che dopo aver presentato una legge simile aveva chiesto "basta ipocrisie" Redazione 13 FEB 2025
Il problema del fine vita va affrontato ripensando totalmente la nostra cultura Andare oltre il peso del tabù della morte significherebbe che ogni malato sapesse che esiste un diritto a morire con il sollievo dei sintomi più dolorosi La questione andrebbe risolta con un ripensamento totale della nostra tradizione troppo abituata a dimenticare il nostro destino Lucetta Scaraffia 25 GEN 2025
Diritti Prima di una legge sull'eutanasia serve garantire a tutti le cure palliative. Lezione dalla Francia "Questo dibattito ci rinvia a una domanda essenziale: in quale società vogliamo vivere? Una società umana o utilitarista?” Parla il senatore francese Jean Leonetti, cardiologo e sindaco di Antibes Ferdinando Cancelli 06 NOV 2024
Il senso di curare Fine vita: l'alternativa non è mai tra il “morire prima” o il morire malamente dopo Il medico deve capire quando ci si deve fermare e quando invece bisogna andare avanti: le cure palliative dovrebbero far lievitare tutta la medicina verso qualcosa di più umano e rispettoso Ferdinando Cancelli 19 OTT 2024
la riflessione Bene il nuovo “manuale” della Chiesa sul fine vita, ma serve altro L’apertura sulle regole rigidissime promulgate anni fa era attesa da tempo, ma il documento bioetico dell'Accademia per la Vita rischia di essere una mediazione politica più che una riflessione profonda. Non si deve fuggire il tema centrale: quello profondo della vita e della morte Lucetta Scaraffia 24 AGO 2024
Editoriali Più precisi sul fine vita. Il nuovo documento della Chiesa non “toglie paletti" ma offre idee Dopo la pronuncia della Consulta di qualche settimana fa, il Vaticano pubblica un breve testo: “Piccolo lessico del fine-vita". Niente svolte, ma resta l’impressione che la Chiesa sia più attenta a cercare soluzioni condivisibili che non la politica Redazione 08 AGO 2024
C'è un giudice a Roma ed è lì per difendere lo stato di diritto Più libertà, meno catene. Più mercato, meno corporativismo. Più concorrenza, meno rendite: anche in Italia è possibile. Perché, con le ultime sentenze, la Corte costituzionale ha rimesso al centro della vita pubblica alcuni princìpi cardine che in passato sono stati calpestati con disinvoltura Claudio Cerasa 05 AGO 2024