editoriali La Corte costituzionale contro il diritto a morire: respinge le richieste di Cappato. La palla alla politica Il principio del “diritto alla morte” non è accolto dalla Consulta in nessun modo, fa riferimento soltanto al diritto a rifiutare le cure, da sempre presente nell’ordinamento e che non ha niente a che vedere con l’eutanasia attiva Redazione 19 LUG 2024
Roma Capoccia Mentre la Consulta discute di fine vita, i vescovi pensano al premierato e all’autonomia La Conferenza episcopale italiana, che nelle ultime settimane si è espressa sulle riforme del governo Meloni, resta in totale silenzio su questioni laceranti come la bioetica e l'eutanasia. Eppure la Chiesa avrebbe molto da dire 19 GIU 2024
dopo le modifiche Niente più mediazioni, in Francia il diritto al fine vita sarà allargato Il testo del disegno di legge sull'eutanasia in discussione all'Assemblea nazionale è stato cambiato in senso permissivista in alcuni punti chiave: così cade la maschera e si esauriscono le ipocrisie su un tema così cruciale, esistenziale e delicato. Lezioni utili anche per l'Italia Ferdinando Cancelli 30 MAG 2024
Lo stop Il governo impugna le delibere dell'Emilia Romagna sul fine vita. Bonaccini: "Si è passato il limite" Palazzo Chigi e il ministero della Salute chiedono al Tar di valutare l'annullamento delle delibere di giunta con le linee di indirizzo per il suicidio medicalmente assistito. Lo annuncia la consigliera regionale Valeria Castaldini di Forza Italia: "Grande soddisfazione" Redazione 18 APR 2024
Le parole Barbera: cari politici non chiedete ai giudici di fare il vostro mestiere La Corte non aspira ad assumere impropri poteri legislativi, teme anzi di essere costretta a farlo. La relazione del presidente sull'attività della Corte costituzionale e il richiamo sul fine vita e sulle coppie dello stesso sesso Sergio Soave 18 MAR 2024
Le parole Il presidente della Corte costituzionale: "Serve una legge sul fine vita e per i figli delle coppie gay" Nel suo discorso Augusto Barbera bacchetta il Parlamento sui diritti: "Deve cogliere le pulsioni evolutive della società pluralista, con le quali la Costituzione respira; pulsioni necessarie per adattarsi al continuo divenire della realtà" Redazione 18 MAR 2024
l'opinione L’ipocrisia di chiamare “legge di fraternità” l’aiuto attivo a morire Un gioco di parole barbarico sul fine vita. La vera “fraternità” sarebbe aiutare i malati a vivere meglio e a comprendere fino in fondo ciò che attraversano Ferdinando Cancelli 14 MAR 2024
L'intervista Cappato: “Fine vita? Per evitare un altro caso Bigon, in Emilia-Romagna il Pd rischia di affossare la legge " “I dem vogliono impegnarsi per il fine vita o si preoccupano soltanto di trovare una posizione di compromesso nel partito? I provvedimenti presi da Bonaccini hanno dei limiti. Non si può rinunciare al voto dell'Aula", dice il tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni. Oggi la discussione in Consiglio regionale Ruggiero Montenegro 13 FEB 2024
L'intervista “Sì alla legge sul fine vita, in Liguria ce la faremo. Con noi anche la Lega”. Parla il presidente Toti Il governatore lascerà libertà di coscienza ma è ottimista: "I numeri dovrebbero esserci. Ma nessuno ne faccia una battaglia politica in vista delle europee". I trattori a Sanremo? "Gli agricoltori sono fondamentali. Ma non sono gli unici ad avere problemi. Salire su quel palco è un privilegio che richiede responsabilità" Ruggiero Montenegro 08 FEB 2024
L'intervista “Bigon? Le sanzioni non servono. Sul fine vita meglio seguire Zaia”. Parla Cappato “Se i politici vogliono impegnarsi lottando davvero al nostro fianco, sono i benvenuti. Ma le sanzioni disciplinari contro i singoli in dissenso, magari anche no. Soprattutto se manca una linea di partito”, dice il tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni Francesco Gottardi 31 GEN 2024