Stanchi di vivere La youtuber francese che chiede l’eutanasia mostra dove può arrivare l'idea di vita senza dignità Olympe soffre di personalità multipla: ha dichiarato di essere in trattativa con i medici per porre fine alla sua vita. Per Yves de Locht il Belgio si è trasformato in un "distributore di eutanasia", un "reparto della morte" per la Francia 25 GEN 2023
editoriali Macron lancia la “convention citoyenne” per rivedere le norme sul fine vita Il presidente francese avvia una consultazione per cambiare la legge Claeys-Leonetti del 2016. Le conclusioni sono attese per l'anno prossimo Redazione 14 SET 2022
contro mastro ciliegia Nessun "clangore" su Samantha La giovane donna in stato vegetativo è morta dopo la sospensione dei sostegni vitali, comne prevede la legge sul Fine vita. Il Fatto scrisse contro gli starnazzi di una "umanità bigotta". Nessuno li ha uditi. Anzi s'è letto un commento civile e sobrio. Ma di Avvenire. I bigotti stanno altrove 22 MAR 2022
spazio okkupato La politica zitta sul corpo, confine invalicabile pure per placare il dolore In materia di vita e di morte è sempre in corso una battaglia linguistica. Ma il vero problema è che un corpo al servizio della propria volontà è fonte di diseguaglianza: chi non ne dispone non può lenire il dolore senza l’aiuto degli altri, e su questo la politica continua a essere muta Giacomo Papi 16 FEB 2022
Varco referendario In vista dei referendum, il Pd si interroga sulla propria vicinanza al cittadino I temi, le urgenze, l'azione di stimolo. Parlano Enza Bruno Bossio, Tommaso Cerno, Dario Stefàno e Andrea Ferrazzi 16 FEB 2022
Tanti dubbi sull’apertura della Civiltà Cattolica alla legge sul fine vita Non convince l’obiettivo di evitare “un danno più grave”, quello di un voto referendario rispetto al quale un’opinione pubblica fortemente condizionata potrebbe esprimersi con conseguenze gravissime Ferdinando Cancelli 14 GEN 2022
punto di non ritorno Dal dibattito sul fine vita uscirà stravolto, in ogni caso, il ruolo del medico che cura il malato L’Italia potrebbe distinguersi da molti paesi europei per civiltà e umanità promuovendo un dibattito culturale allargato sull’accompagnamento ai morenti e un attivo sostegno alle famiglie dei malati gravi. Forse non è ancora troppo tardi Ferdinando Cancelli 11 DIC 2021
piccola posta Sul suicidio assistito arrivano piccoli, grotteschi sabotatori Così una drammatica prova di sofferenza, dignità e libertà si muta in un episodio di ottusità burocratica: l'azienda sanitaria delle Marche fa spuntare l'obiezione di coscienza nella somministrazione del farmaco 07 DIC 2021
Eutanasia legale, la domanda è "o la scelta o la vita"? Falso “Mario” sarà il primo a poter accedere al suicidio assistito in Italia. In attesa di una legge. Il dilemma etico si può risolvere? Sì, ma vanno messi da parte due non-presupposti: quello teologico e quello laico Eugenio Mazzarella 24 NOV 2021
Contro l'eutanasia Legalizzare il suicidio assistito significa progettare un sistema che vede nella morte la vera libertà Non siamo di fronte, come Cappato e altri continuano a sostenere, alla “legalizzazione del suicidio assistito”. La “legalizzazione” infatti dovrebbe contenere anche delle chiare e pratiche indicazioni sulle modalità del fine vita Ferdinando Cancelli 23 NOV 2021