Una inutile litania contro Marco Cappato Non serve parlare di politica e di giustizia. Non c’è una politica e non c’è una giustizia. Ce ne sono di più Adriano Sofri 23 DIC 2019
Giudici che decidono sul fine vita La legge e quello “spazio libero da diritto”. L'autodeterminazione del malato, l'accanimento terapeutico, la dignità di morire. Un dialogo dopo la sentenza della Corte costituzionale che ha aperto al suicidio assistito Alessandro Barbano e Vittorio Manes 21 OTT 2019
I morenti e i viventi In un Parlamento comatoso si discutono le proposte di legge su fine vita e ius culturae 28 SET 2019
L’illusione della Cei sul suicidio assistito Avvenire spera ancora in una legge, ma è tardi. La chiesa doveva agire prima Redazione 14 SET 2019
La Cei attacca: “Il sì al suicidio assistito aprirebbe una voragine irreversibile” Il cardinale Gualtiero Bassetti contro le derive eutanasiche che potrebbero essere deliberate dalla Consulta o dal Parlamento 11 SET 2019
Contro il governo dei giudici Non solo suicidio assistito. La ferita di una politica che si rifiuta di scegliere Redazione 03 AGO 2019
Sul fine vita decida il Parlamento, non i giudici Il realismo impone una mediazione (che c’è). Sbraitare non porta a niente Redazione 20 LUG 2019
Di chi è la mia vita? Perché non si può invocare la sovranità individuale in nome di una visione distorta della democrazia 16 LUG 2019
“Troppo cattolici”. I genitori di Vincent Lambert orfani del sostegno dell’opinione pubblica “Dietro la vicenda c’è un altro obiettivo: squalificare e denigrare i princìpi cattolici in materia di tutela della vita”. Quel figlio ostaggio di due “lefebvriani” 08 LUG 2019
Non parliamo di Noa, parliamo di noi. Perché un fatto ci spaventa così Una ragazza olandese di diciassette anni è "andata" ed è stata lasciata andare. Un fatto che cambia la nostra idea di amore e di prendersi cura 07 GIU 2019