Il M5s di acqua non capisce un tubo Dopo la voragine che si è aperta sul Lungarno a Firenze, i grillini chiedono che la pubblica Publiacqua diventi pubblica Redazione 27 MAG 2016
La domanda che non faccio sul crollo del Lungarno a Firenze Mi affido a don Iacopo Belizzi di San Lorenzo e lui, in quel di Firenze, mi aggiorna sui fatti e sugli umori conseguenti della città che tanto significa nei nostri giorni. 26 MAG 2016
Perché a Firenze una voragine dantesca ha inghiottito il Lungarno Finalmente è riemerso un kolossal del 1921 su Dante Alighieri: un film muto intitolato “La mirabile visione”. Tale faticosa opera di ricostruzione e restauro è meritoria. Il problema è c'è stato bisogno degli Archives Françaises du Film e del Centre National du Cinéma di Paris/Bois d'Arcy. Antonio Gurrado 25 MAG 2016
Il giustizialista pentito “Per me la legalità era un vessillo. Dopo 8 anni di processo ingiusto e un’assoluzione dico: che puttanata”. Cioni, ex assessore a Firenze, si confessa con il Foglio. “Non solo i magistrati: è un sistema che va cambiato”. Annalisa Chirico 13 MAG 2016
Renzi abbraccia Abe a Firenze, ma Tokyo è ancora molto lontana Un’amicizia lunga centocinquant’anni. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha accolto con un abbraccio il primo ministro del Giappone, Shinzo Abe, a Firenze. Una brevissima visita, quella di Abe, prima tappa del suo tour europeo di preparazione al G7 di Ise-Shima (26 e 27 maggio prossimi). 03 MAG 2016
Inchiesta sulla Tav a Firenze, prosciolto Ercole Incalza Gli ex dirigenti del ministero delle infrastrutture Ercole Incalza e Giuseppe Mele sono stati prosciolti dal gup di Firenze Alessandro Moneti nell'ambito della maxi inchiesta sui lavori Tav a Firenze, per cui invece è stata rinviata a giudizio, ma alleggerita di molte accuse, la ex presidente della Regione Umbria e di Italferr Maria Rita Lorenzetti insieme ad altre 20 persone, delle 33 inizialmente indagate e sei società Redazione 10 MAR 2016
Rappresentanza e rappresentazione. Passeggiata tra i selfie (e i riti) della Leopolda E insomma alla Leopolda in realtà non succede quasi niente, non c'è davvero materia per il punto di Stefano Folli, ma forse per una rubrica di Camilla Cederna sì. Non è un congresso, non è un convegno, non è una festa di partito, non è nemmeno – soltanto – una collana di micro comizi della durata massima di quattro minuti. E' un grande cinema. 13 DIC 2015
Breve guida a un discorso che profuma di svolta per la chiesa italiana Le differenti sottolineature con cui i giornaloni genericamente “viva Francesco” e organi di stampa più intelligentemente consentanei alle idee di Papa Bergoglio hanno fatto del discorso di Firenze al Convegno nazionale della chiesa italiana aiutano la lettura. 10 NOV 2015