L'Europa dei "Matusalemme bond": arriva il grande sollievo? Non c’è solo la Grecia, con l’evergreen dell’imminente probabile, ristrutturazione del suo debito pubblico. Ristrutturazione nel caso certamente hard, e non solo perché sostenuta dal Fondo monetario internazionale in contrasto con i falchi tedeschi: di fatto Atene è nuovamente insolvente. Renzo Rosati 12 MAG 2016
Innovazione e ricerca sono le parole chiave del nuovo modello economico di San Marino Maurizio Stefanini 12 MAG 2016
C'è vita oltre il petrolio? Tutti i dubbi sul riformismo del principe Salman in Arabia Saudita Si chiama "Saudi Vision 2030" il piano di diversificazione saudita e ha un obiettivo: rinunciare all'oro nero entro il 2020. Ma il percorso è in salita Gabriele Moccia 26 APR 2016
Le Borse e la "leak economy" Le fughe di notizie del fine settimana condizioneranno i mercati. Per Equita Sim la telefonata pubblicata da Wikileaks tra funzionari del Fmi per salvare la Grecia nell'immediatezza del referendum Brexit e il caso Panama Papers "creano ulteriore incertezza". 04 APR 2016
Ucraina, un altro stato in default, politico ed economico, nel giardino dell'Europa Non c'è solo lo scandalo corruzione. Stati Uniti ed Europa, "azionisti" di Kiev, iniziano a chiedersi se sia utile continuare a sostenere finanziariamente il governo filo-occidentale 17 FEB 2016
Poroshenko mette in guardia il fragile governo di Kiev Il premier Yatsenyuk ha rischiato di capitolare. La Rada vota la fiducia ma la corruzione, le riforme mancate e i problemi della tregua con i filorussi stanno facendo fallire il governo post-rivoluzionario dell'Ucraina 16 FEB 2016
Ecco la “necrofilia ideologica” di cui adesso si può liberare il Sud America Dall’Argentina al Venezuela, è in crisi il paradigma socialista-populista. Parlano Tanzi (ex Fmi) e Moisés Naím 13 FEB 2016
Mea culpa emergenti La Borsa cinese frena la discesa, ma questo sarà l’anno in cui ricredersi della solidità dei Brics il tracollo dei l mercato azionario è un brutto colpo alle ambizioni dl leadership di Pechino nei confronti delle economie emergenti, a partire dai Brics, il pacchetto d’urto delle nuove potenze del pianeta che sembrava destinato a imporre nuovi equilibri e nuove regole a Fmi e Banca mondiale. Ugo Bertone 06 GEN 2016
La guerra di Kiev continua Il Fmi favorisce l’Ucraina e manda un messaggio obliquo a Mosca Redazione 10 DIC 2015
Come la Cina si è guadagnata un posto tra le grandi valute Dal 1° ottobre prossimo lo yuan si aggiungerà al paniere delle valute “liberamente scambiabili” che costituiscono l’attivo del Fondo monetario internazionale. Il valore politico per Pechino Ugo Bertone 30 NOV 2015