Sulla crisi Blanchard (Fmi) si toglie qualche sassolino dalle scarpe Il capo economista al Fondo monetario internazionale lascia la poltrona dopo sette anni. E in un'intervista parla della crisi economica europea. Stefano Cingolani 02 SET 2015
Appunti sul Dio Uguaglianza La disparità di reddito potrà non piacere, ma dire “più uguali siamo più cresciamo” è falso. Ecco come la vulgata di Piketty ha contagiato Ocse e Fmi. E perché anche dalla scuola arriva una sonora smentita. Marco Valerio Lo Prete 21 AGO 2015
Lo yuan è rimandato Tra svalutazioni dubbie e debito montante, il Fmi decide di tenere fuori la Cina dal Vip club monetario Redazione 21 AGO 2015
La signora del debito Dove nasce (e a cosa mira) la benevolenza di Madame Lagarde verso Ucraina, Grecia e Cina Ugo Bertone 15 AGO 2015
Xi Jinping vuole un posto nel club Le aspirazioni internazionali e i guai domestici che muovono Pechino Ugo Bertone 13 AGO 2015
“Whatever it takes” alla pechinese Per la prima volta nella storia moderna la Cina comincia una campagna di svalutazione dello yuan. Ambizioni cinesi e ricaschi sugli esportatori occidentali. Una scelta cui pure la Fed dovrà sottostare - di Alberto Brambilla 12 AGO 2015
Atene raggiunge un accordo con i creditori. Tsakalotos: "Resteremo nell'euro" L'avanzo primario greco dovrà essere dello 0,5 per cento nel 2016 e dell'1 per cento nel 2017. Entro il 20 agosto il voto del Parlamento ellenico. Redazione 11 AGO 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Troika, abbiamo un problema Dopo aver pubblicato il 26 giugno – giorno in cui Tsipras annunciava il referendum – un’analisi sulla sostenibilità del debito che ne consigliava hair-cut (taglio) e allungamento, il Fmi alla vigilia del voto del Parlamento greco dice che l’accordo non va bene e il debito va tagliato e i relativi costi scaricati sui creditori (gli Stati). Mario Sechi 15 LUG 2015
Per Tanzi (ex Fmi), l’Europa ha rimandato fin troppo la Grexit La Grecia starà peggio dell’Argentina. Ma salvare l’irriformabile Atene mina la credibilità dell’euro 12 LUG 2015
Il gran partito del “sì” Gli appelli di Juncker, Merkel e Renzi sul referendum di Tsipras. Le Borse giù e le mosse di Draghi. Marco Valerio Lo Prete 29 GIU 2015