Editoriali Auto vs cognac: la crisi Cina-Ue e il rischio di una guerra commerciale Pechino risponde ai dazi sulle auto elettriche cinesi con una stretta sul brandy. Sono i primi colpi di una sfida a cui per la prima volta Bruxelles reagisce a testa alta Redazione 09 OTT 2024
i rapporti francia israele Lo scontro tra Macron e Netanyahu mostra le divisioni all’Eliseo La linea "mediana" della Francia, divisa tra spinte pro arabe e sostegno allo stato ebraico, complica le relazioni tra Parigi e Tel Aviv. Il presidente francese chiede il cessate il fuoco e lo stop alla fornitura di armi. Un affronto per il premier israeliano Mauro Zanon 08 OTT 2024
Conti europei Lo spread politico della Francia è un problema anche per Bruxelles Lo sforzo fiscale per il prossimo anno è di proporzioni storiche: 60 miliardi di euro, di cui 40 miliardi di tagli alla spesa e 20 miliardi di nuove imposte. Se Parigi non riuscirà a ridurre il deficit, i paesi frugali non accetteranno Eurobond o nuove forme di indebitamento comune 08 OTT 2024
il colloquio “Il 7 ottobre è come la Shoah”. Parla l’imam francese Hassen Chalghoumi Accusato dai fondamentalisti islamici di essere un "traditore", è costretto a vivere sotto scorta e su di lui pende una taglia di 150 mila euro. "Il nuovo antisemitismo che si fa strada in Europa è pericoloso. Dopo il 7 ottobre mi è stato consigliato di tacere ma non posso stare zitto di fronte alle ingiustizie" 07 OTT 2024
Glucksmann pensa in grande e sogna di guidare una nuova sinistra moderata Il suo movimento ha sempre più iscritti e lui è pronto a trasformare Place Publique in un “grande partito democratico e ecologista”. Nelle prossime settimane si lancerà in un “tour de France” per “incontrare vari attori” e “mobilitare la sinistra riformista, sindacale e associativa” 05 OTT 2024
L'ultimo assassinio Minacce e omicidi, i dissidenti azeri sono in pericolo anche in Europa Con Vidadi Isgandarli, arrivano a quattro gli oppositori politici del regime dell'Azerbaijan uccisi nel luogo scelto per l'esilio, dal 2021. Dopo un anno di carcere, aveva scelto la Francia per proteggersi dagli uomini di AliyevIl, che l'hanno sorpreso in mattinata, accoltellandolo quindici volte in silenzio, dopo un attento studio delle sue abitudini Mauro Zanon 04 OTT 2024
I compromessi di Barnier, che cerca alleati nelle estreme destra e sinistra Il nuovo primo ministro francese cerca di accontentare un po’ tutti, le varie anime della maggioranza relativa ma anche l’opposizione. Patrimoniale, rivalutazione del salario minimo e la promessa di non tornare indietro su aborto e matrimoni gay, da una parte. un controllo “più soddisfacente” dell’immigrazione e l’apertura al proporzionale, dall'altra 02 OTT 2024
Guerra in medio oriente L’inconsistente visita di Barrot in Libano: lì Parigi non ha più alcun peso Il neoministro degli Esteri francese è stato il primo alto diplomatico occidentale a recarsi in Libano dopo la morte di Hezbollah, ma è in posizione di debolezza. "All'epoca di Chirac i paesi arabi sapevano di poter contare sulla Francia, oggi non più”, ci dice il giornalista dell'Opinion Jean-Dominique Merchet Mauro Zanon 02 OTT 2024
Sulfureo Mélenchon: attacca il neo ministro Haddad troppo vicino a Israele Il leader insoumis in un meeting a Mende ha iniziato a prendere di mira il nuovo ministro per gli Affari europei, di confessione ebraica, accusandolo di essere devoto al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu Editoriali 01 OTT 2024
Il nuovo governo L’impatto di Barnier sui rapporti con l’Italia L'esecutivo guidato dall'ex negoziatore per la Brexit scivola in una destra a tinte nazionaliste: una compagine analoga a quella di Meloni. Ma non è scontato che manchino gli attriti fra Roma e Parigi, specialmente sul piano europeo Jean-Pierre Darnis 27 SET 2024